UCTAT Newsletter n.22 – aprile 2020
di Federico Balestrini
Come cambieranno gli spazi abitativi per rispondere alle esigenze attuali? Il processo di trasformazione avviato dall’epidemia, se sapremo coglierlo, come in altri settori darà anche al mondo dell’architettura occasione di riflessione e revisione, con progetti abitativi migliori e finalmente a misura d’uomo. Pianerottolo, cucina, camera da letto, studio e terrazzi dovranno essere progettati partendo dalle reali esigenze di chi li abita e non dalle regole del mercato o della mera estetica. Igiene e disinfezione, quarantena, smart working. Nel video, proposte di razionalizzazione degli spazi e soluzioni abitative (di adeguamento e progettazione ex-novo) per sopravvivere all’epidemia oggi e vivere meglio domani. Dovere degli architetti è fare tesoro dell’esperienza di questi mesi prima di riprendere a progettare, per concepire d’ora in poi residenze davvero “moderne”.
Buona visione.