Gli esiti del Convegno “Una strategia per il sud-est di Milano: l’Hub di Rogoredo”

Il 24 ottobre 2018 presso la Sala Consiliare del Municipio 4 di Milano si è tenuto il Convegno “Una strategia per il Sud-Est di Milano: l’Hub di Rogoredo. Progetti, operatori, infrastrutture, valorizzazione ambientale” promosso da UCTAT e Municipio 4. Ampia la partecipazione di pubblico che ha seguito con grande attenzione gli interventi e le relazioni presentate.

Gli interventi di Paolo Guido Bassi (Presidente del Municipio 4), diMarco Rondini (Assessore del Municipio 4) e di Claudio Uberti (Assessorato alla Partecipazione, Cittadinanza Attiva e Open Data del Comune di Milano),  hanno sottolineato l’importanza della partecipazione nella fase di avvio dei progetti, confermando l’apprezzamento per l’iniziativa dell’Associazione culturale Urban Curator TAT che da tempo opera nell’approfondimento delle tematiche sociali e urbanistiche del Sud-Est di Milano.

Sono seguite le relazioni di Urban Curator TAT (Elena Mussinelli, Andrea Tartaglia, Arturo Majocchi e Giovanni Castaldo) finalizzate alla illustrazione di analisi del contesto urbano e di scenari progettuali per la riqualificazione della Stazione di Rogoredo. In particolare le proposte riguardano: Riforma della viabilità di accesso alla Stazione; Superamento della barriera ferroviaria con un collegamento in quota; Formazione di un grande piazzale antistante; Realizzazione di immobili di servizi al cittadino.

I relatori successivi hanno convenuto sulla strategicità del Nodo di Rogoredo a scala metropolitana e sulla necessità di un confronto tra enti e istituzioni per interventi urgenti al fine di una completa rivalutazione e ristrutturazione della stazione nel contesto di un intorno interessato da interventi di grande rilevanza.

Antonello Martino (RFI Direzione Stazioni) ha presentato la strategia messa in campo da RFI per la riqualificazione delle stazioni nella loro interfaccia col sistema urbano, valutando Rogoredo come una indispensabile priorità.

Dino Vurro (Anas) ha comunicato che Anas che occupa le aree antistanti condivide la necessità di una loro riutilizzazione e valorizzazione anche finalizzate alla qualificazione dell’accesso alla Stazione.

Andrea Bruschi (Metropolitana Milanese) ha illustrato lo scenario futuro del sistema del trasporto pubblico, confermando che Rogoredo è un Hub strategico.

Stefano Riazzola (Comune di Milano) ha affrontato il tema del completamento del progetto di prolungamento della Paullese, sottolineando criticità ed esigenze finanziarie.

Paola Tessitore (FS Sistemi Urbani) ha sottolineato il nuovo ruolo che l’area dello Scalo Rogoredo può assumere alla luce degli studi e delle proposte di Urban Curator.

La terza parte del Convegno ha riguardato ulteriori approfondimenti sulle iniziative più importanti all’interno.

Andrea De Maio (Investire SGR) si è soffermato sulle innovazioni progettuali e gestionali della nuova offerta abitativa di housing sociale di Merezzate.

Nicola Di Troia (WIP Architetti) ha richiamato l’attenzione alle dinamiche limitrofe di Metanopoli, con il VI Palazzo Uffici, DGO e Centro Città e SportLifeCity, interventi che graviteranno nell’ambito della Stazione di Rogoredo.

Giovanni Marroccoli (Lendlease) ha illustrato la strategia in atto per il completamento di Santa Giulia. Il progetto di maggior consistenza nell’intorno del nodo di Rogoredo.

Marco Amosso (Lombardini 22) ha presentato l’intervento Connecto Dynamic Center che consiste nella realizzazione di spazi direzionali e commerciali, con anche nuovi spazi pubblici per il quartiere.

Ha concluso i lavori Fabrizio Schiaffonati (Presidente di Urban Curator TAT), ringraziando tutti i partecipanti per il contributo al buon esito dell’iniziativa e auspicando un proseguimento nell’approfondimento del tema, mantenendo i contatti con quanti hanno dichiarato la disponibilità. Al fine di dare luogo a uno sviluppo del confronto per interventi urgenti sull’Hub di Rogoredo, come da tutti auspicato e condiviso.