UCTAT Newsletter n.54 – marzo 2023
di Giovanni Castaldo
L’associazione UCTAT da tempo elabora proposte per il contesto sud-est della città di Milano, riconoscendolo come uno dei più dinamici per quantità e rilievo delle trasformazioni urbanistiche e architettoniche in attuazione e in programma. Un’attenzione per questo quadrante urbano che si è tradotta in una collaborazione con soggetti istituzionali, come in particolare il Municipio 4, ed altre realtà culturali e associative della città, con l’organizzazione di iniziative di studio e approfondimento, quali convegni, seminari, workshop. Nell’ottica di favorire il dibattito pubblico e la partecipazione della popolazione attorno ai progetti e alle potenzialità della zona.
Di seguito si riporta un elenco delle principali proposte progettuali sviluppate dall’assocazione e presentante in occasione di incontri pubblici e di confronto con portatori di interessi:
1. Il primo progetto sviluppato da UCTAT riguarda una passerella ciclopedonale di attraversamento dello scalo Romana. La proposta intitolata “Uno guardo dal Ponte” è stata presentata nel settembre 2016 presso il Municipio 5 e in seguito è stata recepita nell’accordo di programma per la trasformazione degli scali ferroviari milanesi.


2. Nel luglio 2017 l’Associazione UCTAT con il Municipio 4 ha promosso il Convengo e Workshop “Proposte e progetti per il Sud Milano”[1] (19 luglio 2017), incentrato sul progetto di valorizzazione dell’ampio sistema di spazi pubblici gravitanti sull’asse di Corso Lodi. In tale occasione UCTAT ha presentato un articolato progetto di rigenerazione degli spazi pubblici da piazza Medaglie d’Oro a piazzale Corvetto (con una proposta di abbattimento del Cavalcavia), fino al nodo della stazione di Rogoredo. Il progetto è stato esposto in mostra nella Sala Consigliare del Municipio 4 fino a dicembre 2017.


I contenuti presentati in occasione del Convegno sono stati poi pubblicati in: UCTAT, Municipio 4 (2017), Proposte e progetti per il Sud Milano. Il ruolo dei Municipi, Municipio 4, Milano.
3. Nel giugno 2018 l’Associazione UCTAT con il Municipio 4 ha organizzato la Conferenza “Lo sport per la rigenerazione urbana”[2] (20 giugno 2018) presso la Biblioteca Calvairate. In tale occasione sono state presentate alcune proposte progettuali elaborate dagli studenti del Politecnico di Milano all’interno del corso “Building Technology Studio” sull’ipotesi di rigenerazione dell’area di Porto di Mare a Milano con l’insediamento di un centro natatorio olimpionico, grande funzione urbana mancante in città.

I contenuti presentati in occasione della Conferenza sono stati poi pubblicati in: Paolo Debiaggi, Andrea Tartaglia (2020), Lo sport per la rigenerazione urbana, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna.
4. Nell’ottobre 2018 l’Associazione UCTAT con il Municipio 4 e il Comune di Milano ha promosso il Convegno “Una strategia per il Sud-Est di Milano: l’Hub di Rogoredo”[3] (24 ottobre 2018), con la finalità di approfondire il tema del nodo di interscambio della Stazione di Rogoredo. In tale occasione è stata presentata la proposta sviluppata da UCTAT di riqualificazione funzionale ed architettonica della stazione e degli spazi pubblici. limitrofi

La proposta di riqualificazione architettonica e funzionale della Stazione e del suo intorno è stata presentata anche al Convegno “Nodi infrastrutturali e rigenerazione urbana” organizzato dal Politecnico di Milano, Gruppo di Ricerca ENVI-Reg, tenutosi il 23 maggio 2019. Inoltre la proposta è stata selezionata nel 2020 dal Comune di Milano in occasione della “Call for Ideas Milano 2030”: una chiamata organizzata dal Comune per raccogliere proposte di intervento e trasformazione della città da considerare in fase di revisione del Piano di Governo del Territorio.
I contenuti presentati in occasione del Convegno sono stati poi pubblicati in:
– UCTAT (2020), Una strategia per il sud-est di Milano. L’hub di Rogoredo. Progetti, operatori, infrastrutture e valorizzazione ambientali, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna. E-book open access: https://www.architetti.com/wp-content/uploads/2020/05/916.38861_e-book_SeP-Strategie-per-hub-di-Rogoredo.pdf
– Elena Mussinelli, Andrea Tartaglia (2020), Nodi infrastrutturali e rigenerazione urbana, Maggioli, Santarcangelo di Romagna. E-book open access: https://bit.ly/nodi-infrstrutturali-ebook
5. A novembre 2019 l’Associazione UCTAT con il Municipio 4 di Milano ha organizzato il Convegno “Rogoredo/Santa Giulia/Taliedo: Le tre sfide”[4] (26 novembre 2019), che ha approfondito le problematiche della riqualificazione del comparto abbandonato di via Medici del Vascello, del completamento sistema del verde di Santa Giulia e della trasformazione di ampie aree nei pressi di via Salomone.
6. Nel novembre 2021 l’Associazione UCTAT con l’Associazione Resilience Lab e il Municipio 4 di Milano ha organizzato il Seminario e Workshop “Soluzioni basate sulla natura e infrastrutture verdi e blu collaborative. Un approccio socio-ecologico per la resilienza e la sostenibilità territoriale nel contesto del Municipio 4 di Milano”[5] (12 novembre 2021), durante il quale è stata presentata una proposta di riqualificazione ambientale e fruitiva dell’ambito via Oglio-via Sile, hub civico e di servizi pubblici rilevante per tutto il sud-est della città.

[1] Hanno partecipato alla Conferenza e Workshop: Paolo Guido Bassi (Presidente del Municipio 4), Alessandro Bramati (Presidente del Municipio), Marco Granelli (Assessore alla Mobilità del Comune di Milano), Lorenzo Lipparini (Assessore alla Partecipazione del Comune di Milano), Pietro Giorgio Celestino (Assessore del Municipio 4), Alfonso Di Matteo (Presidente Commissione Territorio del Municipio 4), Flavio Verri (Presidente Commissione Urbanistica del Municipio 5), Enrico Leopardi (FS Sistemi Urbani), Paola Tessitore (FS Sistemi Urbani), Alessia Salerno (Fondazione Prada), Anna Di Gironimo (Beni Stabili) e Stefania Aleni (Giornale Quattro).
[2] Hanno partecipato alla conferenza: Politecnico di Milano, Regione Lombardia – Assessorato allo Sport, Comune di Milano – Assessorato allo Sport, Municipio 4, Coni Lombardia, Federazione Italiana Nuoto Comitato Lombardo, Myrtha Pools.
[3] Al convengo hanno partecipato: Comune di Milano – Assessorato alla Partecipazione, Cittadinanza Attiva e Open Data; Docenti del Politecnico di Milano; Rete Ferroviaria Italiana (RFI) – Direzione Stazioni; Metropolitana Milanese Spa; Anas; Investire SGR; WIP Architetti.
[4] Tra i Partecipanti: Luigi Daleffe – Enpam RE; Carlo Corti – Storm.it; Massimo Basile – MAB Arquitectura (CDP Investimenti SGR); Antonio Bisignano – Amsa; Alessandra Bazzani – Studio Amministrativisti Associati; Lendlease; Marco Amosso – Lombardini 22; Raffaello Vignali – Conservatorio di Milano; Mirko Maronati – Sogemi; Paola Tessitore – FS Sistemi Urbani; Enrico Motta – Centro di Produzione RAI Milano; Stefano Riazzola – Comune di Milano; Andrea Bruschi – Metropolitana Milanese.
[5] Hanno partecipato al Seminario e Workshop: Stefano Bianco (Presidente del Municipio 4), Elena Mussinelli (UCTAT e Politecnico di Milano), Luca Bisogni(Landmarkstudio e Resilience Lab), Andrea Tartaglia (UCTAT e Politecnico di Milano), Giovanni Castaldo (UCTAT e Politecnico di Milano), Alessandra Battisti (Sapienza Università di Roma), Daniele Fanzini (UCTAT e Politecnico di Milano), Giovanna Fontana (Landmarkstudio e Resilience Lab).