Una nuova progettualità

UCTAT Newsletter n.17 – novembre 2019

di Fabrizio Schiaffonati

I quartieri Rogoredo, Santa Giulia, Taliedo rappresentano il più grande progetto di trasformazione urbana e di riqualificazione delle periferie. Un’area di complessivi 3 milioni e 700.000 mq, compresa tra la linea ferroviaria, la tangenziale est e via Mecenate. Un contesto con una sua forte caratterizzazione, parte del Municipio 4, di cui rappresenta una realtà di grande vitalità.  Dopo il completamento di Santa Giulia Sud, sono in atto altre grandi trasformazioni quali Merezzate, Santa Giulia Nord, il business center con gli interventi di Spark One e Spark Two e il Connecto Center. Iniziative promosse da importanti operatori: Investire SGR, Lendlease, Generali. 

In questo contesto, per il completamento della rigenerazione di questo grande ambito urbano, rimangono aperte le seguenti problematiche: 

1- Allo stato attuale delle iniziative, non corrisponde un programma attuativo di completamento del sistema infrastrutturale e del verde (prolungamento/interramento Paullese, metrotranvia Rogoredo-Forlanini, riqualificazione stazione ferroviaria di Rogoredo, realizzazione del grande parco tra la parte nord e sud di Santa Giulia e qualificazione delle aree pubbliche e delle infrastrutture).

2- A ridosso della linea ferroviaria, su una superficie territoriale di circa 160.000 mq, è ubicato il grande complesso immobiliare Medici del Vascello, da tempo abbandonato. Una situazione di degrado e di insicurezza sociale limitrofo al quartiere appena ultimato di housing sociale di Merezzate, in palese contrasto con la qualità complessiva delle nuove realizzazioni.

3- In adiacenza alla linea ferroviaria (sul lato opposto dell’Ortomercato) si trova il grande comparto delimitato dalle vie Zama, Bonfadini e Salomone, di metri quadrati 300.000, attualmente sottoutilizzato e in parte anche degradato, strategico anche per la presenza della prevista nuova stazione della Circle Line.

Sono queste le tre grandi problematiche ambientali ed urbanistiche ancora in assenza di indicazioni per la messa a sistema del complessivo ambito Rogoredo, Santa Giulia e Taliedo. Tre sfide anche in vista della scadenza Olimpiadi 2026 con alcune iniziative che ricadranno in questo contesto, e più in generale per un organico completamento di un progetto di sviluppo e riqualificazione della periferia in un’ottica di progettazione ambientale integrata e di una nuova governance del PGT Milano 2030.

L’Associazione Urban Curator TAT con il Municipio 4 ha promosso pertanto un Convegno in data 26 novembre 2019 per presentare i propri studi e ricerche e discuterne con operatori pubblici e privati e la popolazione. Questo numero della Newsletter è dedicato al Convegno del 26 novembre 2019, con contributi di sintesi relativi alle relazioni tenute da alcuni soci di UCTAT e alla tavola rotonda alla quale hanno partecipato diversi operatori e soggetti direttamente coinvolti nello sviluppo e trasformazione dell’ambito Rogoredo/Santa Giulia/Taliedo.

Gli obiettivi delle tre sfide sono:

  • Governance / sinergia tra operatori pubblici e operatori privati
  • Progetto integrato di riqualificazione delle periferie per le Olimpiadi 2026
  • Progettazione ambientale verde/infrastrutture/qualità dello spazio pubblico
  • Grande Funzione Urbana / Hub della Creatività – PGT Milano 2030
  • Ruolo del Municipio 4 / partecipazione civica