UCTAT Newsletter n.2 – febbraio 2019
di Stefano Bazzini
E’ assodato che l’uomo trascorre moltissima parte della sua vita tra le mura domestiche ritenendo di essere al riparo dalle fonti d’inquinamento esterne che ormai rendono il nostro pianeta sempre “meno vivibile e sicuro”.
Ebbene numerosi studi indicano che anche in casa purtroppo l’aria è satura di sostanze fastidiose ed inquinanti che possono, in molti casi, causare disturbi di salute anche gravi (allergie, sindromi fino ad arrivare a patologie significative).
La domanda è: si può porre rimedio a questa situazione attraverso rimedi naturali evitando ulteriori agenti chimici?
La risposta è ovviamente si e, come sempre, la natura ci offre moltissime soluzioni attraverso l’utilizzo di piante che hanno caratteristiche di assorbimento delle sostanze nocive liberando ossigeno purificato addirittura consentendoci di scegliere anche quale pianta ed in quale ambiente inserirla.
Tra i fattori inquinanti dell’ambiente domestico troviamo la formaldeide, elettrosmog, polveri sottili, benzene, ognuno dei quali è prodotto in modi differenti (il gas in cucina, gli elettrodomestici che producono campi magnetici nocivi, ecc.) e comunque sono fattori silenti che lavorano sul nostro organismo e sulla nostra psiche ogni giorno.
Ebbene seguirà un breve elenco di quali sono le essenze, piante e fiori che ci possono fornire un valido aiuto per combattere tali sostanze.
Riassumendo ecco un elenco di piante che disinquinano l’aria di casa e ufficio:
Dypsis lutescens – Areca Palm Nephrolepis obliterata
Rhapis excelsa – Lady Palm Chrysanthemum morifolium
Chamaedorea seifrizii Gerbera jamesonii
Ficus robusta Dracaena marginata
Dracaena dermensis Philodendron erubescens
Hedera helix Syngonium podophyllum
Phoenix roebelenii Chamaedorea elegans
Ficus macleilandii Alii Ficus benjamin
Nephrolepis exaltata Schefflera arboricola
Spathiphyllum Begonia Semperflorens
Dracaena fragrans Philodendron selloum
Epipremnum aureum Philodendron Oxycardium
Sansevieria trifasciata Dieffenbachia camilla
Philodendron domesticum Araucaria heterophylla
Homalomena wallisii Maranta leuconeura Kerchoveana
Musa cavendishii Schlumbergera buckleyi
Schlumbergera gaertneri Cissus rhombifolia
Liriope spicata Dendrobium Orchid
Chlorophytum comosum Aglaonema crispum “Silver Queen”
Anthurium Codiaeum variegatum pictum
Euphorbia pulcherrima Rhodedendron
Calthea makoyana Aloe Vera
Cyclamen L. Aechmea fasciata
Phalaenopsis Kalanchoe blossfeldiana.
Il progresso oggi ci consente anche di avere all’interno anche quelli che vengono definiti muri viventi o living walls che hanno la grande capacità di racchiudere nella superficie desiderata anche un insieme delle piante sopra elencate avendo addirittura la possibilità di avere sistemi elettronici in grado di governare autonomamente la loro irrigazione ed il loro nutrimento segnalando anche in quale parte del pannello c’è necessità di intervenire con meno irrigazione o una maggiore. Tali sistemi offrono anche un elevatissimo aspetto estetico all’ambiente in cui sono posizionati. Oggi troviamo queste applicazioni anche in numerosi hotel, palestre, ristoranti, negozi.

Dobbiamo solo imparare che il verde fa bene e non richiede un impegno elevatissimo e che la rivoluzione green parte da “casa nostra”.