“Milano 2046”, la Presidenza del Consiglio comunale di Milano per un benessere equo e solidale

UCTAT Newsletter n.2 – giugno 2018

di Elena Mussinelli

Lunedi 21 maggio, alle ore 14.30, presso Palazzo Marino, Lamberto Bertolé, Presidente del Consiglio comunale, ha presentato il progetto Milano 2046, “un laboratorio sul futuro che intende mettere al centro del suo lavoro la questione del benessere del cittadino e della collettività. L’obiettivo è quello di offrire agli organismi di governo della città delle ipotesi plausibili di azioni possibili per aumentare la qualità urbana.

Milano 2046 punterà a delineare una visione di lungo termine giustificata da un insieme di concretizzabili azioni di breve e medio periodo: due piani che interagendo indichino una direzione ideale e promuovano, al contempo, un movimento controllato verso un futuro auspicabile”. Un laboratorio di progettazione, quindi, il cui obiettivo è pensare il futuro della città di Milano in termini di benessere, all’interno della cornice dei domini del BES (Benessere Equo e Sostenibile), il sistema realizzato dall’Istat che definisce 12 domini tematici e 130 indicatori che valutano il progresso non soltanto dal punto di vista economico, ma anche sociale e ambientale.

Il laboratorio è stato avviato al termine del 2017, con l’obiettivo di concludere i propri lavori entro l’estate del 2019, ed è organizzato sia attraverso tavoli di lavoro che coinvolgono Università, ex Sindaci, Terzo settore, Imprese e mondo del lavoro) sia mediante una indagine sul campo basata sulla metodologia Delphi che coinvolgerà membri della comunità, esperti e portatori di interesse.

All’incontro sono stati invitati promotori e organizzatori degli eventi milanesi del Festival dello sviluppo sostenibile 2018, in cooperazione con l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, con l’obiettivo di condividere idee, obiettivi e buone pratiche per lo sviluppo sostenibile della città in una prospettiva di medio-lungo termine e con la finalità di coinvolgere nei tavoli di lavoro figure attive nella realtà milanese.

Elena Mussinelli ha preso parte all’incontro, presentando l’attività di Urban Curator TAT e le iniziative promosse dal Gruppo di Ricerca “Governance progetto e valorizzazione dell’ambiente costruito” del Dipartimento ABC del Politecnico di Milano.

Per info:

Progetto “Milano 2046” – https://www.milano2046.it/il-progetto/

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile –  http://asvis.it