UCTAT Newsletter n.3 – marzo 2019
di Giovanni Castaldo e Matteo Gambaro
Nel programma di sviluppo di interventi residenziali per studenti promosso dal Politecnico di Milano e in fase di attuazione, un particolare interesse riveste l’iniziativa relativa alla realizzazione di uno studentato in piazza Ferrara. Si tratta del completamento di una costruzione dell’Aler (Azienda Lombarda per l’edilizia residenziale), da tempo non ultimata collocata al vertice di un ampio quadrilatero definito da via Polesine, via Mincio, via Oglio e via Sile. Tale isolato è caratterizzato dalla presenza di diverse funzioni e servizi pubblici (scuole dell’obbligo, Polo Ferrara con servizi sociali e centro di animazione per anziani), nonché da strutture e uffici privati di una certa rilevanza (sede Arci, complessi terziari, palestra Tonic). La sede del Municipio 4 affacciata sulla via Oglio e con l’adiacente Piscina Mincio rafforza l’identità pubblica di questa zona.
L’edificio destinato a residenza studentesca, previsto nell’ambito del Contratto di Quartiere II del 2009 con il cofinanziamento di Comune di Milano e Regione Lombardia è stato lasciato per lungo tempo in stato di abbandono. Il Contratto di Quartiere prevedeva anche la contestuale riqualificazione del mercato coperto ubicato nel centro di piazza Ferrara. Un’operazione di rinnovo urbano di notevole interesse per la rigenerazione del grande quartiere Regina Elena, oggi Mazzini, testimonianza urbanistica e architettonica di epoca fascista ed elemento identitario dell’intero Corvetto.
Dopo anni di abbandono e degrado la situazione si sblocca nel 2017, con l’assegnazione in comodato d’uso gratuito dell’immobile per trentacinque anni al Politecnico, col compito del suo completamento. Ribadendo la destinazione a residenza universitaria e nel contempo adeguando il progetto alle nuove esigenze. L’ateneo milanese, grazie al finanziamento del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca MIUR, nell’ambito del IV bando della legge 338/2000 porterà a termine la costruzione con la realizzazione di 220 posti alloggio; nonché la riqualificazione di piazza Ferrara con lo spostamento del mercato dal centro della piazza al piano terra del nuovo studentato.
In questa prospettiva Fondazione Cariplo e Fondazione Snam hanno avviato un’iniziativa, anche con appositi contributi finanziari, per portare a compimento la riqualificazione di tale spazio pubblico nel quadro di una nuova socialità del quartiere.
