UCTAT Newsletter n.11 – aprile 2019
di Giovanni Castaldo
Mercoledì 10 aprile 2019 UCTAT ha partecipato all’evento di presentazione delle proposte per la Call for Ideas lanciata dal Comune di Milano per la revisione del PGT.
Nello spazio Arena della Triennale di Milano gremito di persone, sono stati presentati 35 dei 72 progetti ricevuti dal Comune: brevi presentazioni alla presenza dell’Assessore Maran, tecnici e membri dell’amministrazione comunale.
Progetti che hanno interpretato l’obiettivo della Call di dare concretezza e forma fisica alle indicazioni del PGT, per quattro ambiti principali del Piano: Piazze, Nodi di interscambio, Grandi funzioni urbane e Edifici e Aree dismesse. Una successione di idee e proposte che hanno offerto un panorama della città del futuro. Momento interessante di partecipazione e di confronto pubblico sulle grandi sfide che Milano dovrà affrontare nei prossimi anni.
Alla Call hanno aderito importanti studi di progettazione, nonché operatori privati, cittadini e associazioni culturali.
UCTAT ha presentato tre proposte: “l’Hub di Rogoredo”, “Lo sport per la rigenerazione urbana di Porto di Mare” e “Piazzale Corvetto senza cavalcavia”. Un nodo di interscambio, una Grande Funzione Urbana e una Piazza.
Progetti che sono stati già oggetto di presentazione con la cittadinanza, in occasione di convegni e incontri pubblici recependo contributi e osservazioni, alla presenza di rappresentanti del Municipio 4, dell’Amministrazione comunale e di stakeholder. Con lo spirito di favorire la partecipazione, mettendo al centro la fattibilità di progetti per il miglioramento della qualità urbana. Idee accompagnate da analisi e approfondimenti tecnici.
Il progetto per la riqualificazione dell’Hub di Rogoredo ha ricevuto un significativo riscontro e una condivisione come si evince dall’ampio resoconto sulla stampa. Come pure la proposta per il Centro natatorio a Porto di Mare che si colloca nell’ottica della valorizzazione ambientale, rispetto ad altre ipotesi di insediamenti a più elevato impatto. La riorganizzazione di piazzale Corvetto, con l’abbattimento del cavalcavia per la formazione di nuovi boulevard alberati, rappresenta un’opportunità per qualificare una delle più importanti zone di ingresso alla città, dopo anni di incuria e di degrado: una risposta da tempo attesa da tutta la cittadinanza.
A queste proposte di UCTAT, va segnalato anche un approfondito studio sviluppato da un socio dell’Associazione, Giovanni Merlo, che riguarda il Nodo di interscambio di San Donato Milanese: una vasta area ai confini col Comune di Milano, di grande importanza funzionale e che potrebbe essere oggetto di un complessivo miglioramento ambientale.
Queste quattro proposte sottolineano l’interesse da tempo messo in campo da UCTAT per il territorio del Municipio 4 e il sud-est milanese, uno degli ambiti più dinamici e strategici per Milano 2030. Come sta ormai emergendo da una molteplicità di progetti in campo e dall’interesse evidenziato dalla stampa e dagli studiosi di questioni urbane.



