Santa Giulia: da quartiere modello aspettando Godot

UCTAT Newsletter n.35 – giugno 2021

di Federico Balestrini 

Col primo lockdown il problema della residenza e dell’abitazione sembrava ritornato al centro dell’attenzione. Il confinamento ci faceva scoprire l’inadeguatezza del nostro alloggio, l’insufficienza di spazio, di balconi e terrazzi, quanto fondamentale sia l’aerazione e l’esposizione dei locali, la luce del sole e le visuali libere. Ma anche l’importanza del verde sotto casa, condominiale. Come pure dei negozi di prossimità e dei servizi di vicinato.

In un articolo (Newsletter n.22 – aprile 2020) mi sono soffermato sulla problematica degli spazi abitativi e su alcuni fondamentali principi di buona progettazione funzionale che sarebbe importante tenere sempre presenti. Elementari regole razionaliste dimenticate. Altri in diversi contributi hanno esteso il ragionamento al quartiere, agli interventi residenziali recenti sempre più carenti di un verde di qualità, sotto casa, nei cortili e non solamente di uno standard quantitativo. 

A questi segnali è stato fatto seguito? Non pare siano seguite indicazioni di un qualche cambiamento, nell’atteggiamento di amministratori, in proposte e iniziative concrete. Quale maggiore urgenza e opportunità per rimetter mano al Regolamento Edilizio e di Igiene, alle Norme Tecniche del Piano di Governo del Territorio?

Importante quindi ritornare sull’argomento, per un cambiamento auspicabile e urgente. 

In quest’ottica è di un qualche significato analizzare anche casi specifici, esperienze concrete, per un approccio critico che sempre dovrebbe motivare il progetto futuro. Nella Newsletter n.33 – aprile 2021 si è analizzato le problematiche dell’edificio ormai noto per il cosiddetto “bosco verticale”, ora il video che segue evidenzia le criticità di Santa Giulia, un grande quartiere da tempo incompiuto.

L’intento è di proseguire ad esplorare il tema residenziale, dei quartieri, della qualità dell’alloggio; con l’ottimismo che le risorse del PNRR siano impiegate per risolvere annosi problemi e per riabilitare la vivibilità urbana.

Tema che mette al centro l’urbanistica, da tempo negletta, e l’architettura che in molti casi sembra aver abbandonato il rigore della sua missione sociale. 

VIDEO DI FEDERICO BALESTRINI SU QUARTIERE SANTA GIULIA

Torna all’Indice della Newsletter