UCTAT Newsletter n.28 novembre 2020

Comunicare l’architettura

Introduzione

L’architettura come linguaggio, immagine, messaggio mediatico, è oggi, più che mai, al centro dell’attenzione. In molti casi l’impronta iconica sovrasta un più ampio approfondimento dei suoi aspetti strutturali: un abbassamento della soglia critica, in una omologazione di approcci non identitari dei luoghi. La Newsletter di novembre torna su questo tema, per una diversa consapevolezza del valore dell’architettura, bene di non puro consumo.

Contributi


Segnalazioni

Roberto Aloi, “NUOVE ARCHITETTURE A MILANO. LA CITTÀ DALLA RICOSTRUZIONE AL BOOM ECONOMICO (1945- 1958) IN UN CLASSICO DELL’EPOCA”, a cura di Marco Strina, Coordinamento Scientifico Marco Biraghi, Hoepli, 2020

Fabrizio Schiaffonati, “LEZIONI DI ARCHITETTURA”, Lupetti, 2020

Elena Mussinelli, Andrea Tartaglia, “NODI INFRASTRUTTURALI E RIGENERAZIONE URBANA”, Maggioli Editore, 2020 (E-book scaricabile)

Matteo Gambaro, “NOVARA LITTORIA. L’architettura fascista del ventennio”, Interlinea, 2020

Eventi e iniziative

Seminario Webinar “OSSERVATORIO METROPOLITANO – LA RESIDENZA UNIVERSITARIA. IL RUOLO DEL COLLEGIO DI MILANO“. Martedì 1 dicembre alle 18.00. Intervengono: Salvatore Carrubba, Stefano Blanco, Fabrizio Schiaffonati, Alberico Belgiojoso.