Chi progetta la città
Introduzione
Governare la città è sempre più complesso. Una scienza imperfetta di problemi amministrativi, gestionali, ambientali, tecnici, sociali che si riassumono nella politica. Azione tanto più efficace se condivisa, sostenuta dal consenso, partecipata nelle decisioni e nelle scelte strategiche e contingenti. Un insieme di questioni non facili da districare. Ma su questo terreno faticoso si gioca il futuro, con la città sempre più al centro dello sviluppo e della vita civile.
Una considerazione che riconduce la cultura e la conoscenza al centro della politica; e senza cui è difficile immaginare un avvenire migliore. E il presente è tutt’altro che confortante, per conflitti, disagi, azioni improprie, malintesi diritti, scarso senso civico e cura della città. Una responsabilità di tutti, ma in primis di chi si candida a governare, e su cui UCTAT da tempo richiama l’attenzione. La necessità quindi di un nuovo Patto condiviso per la cura, la bellezza, la sicurezza, l’uso proprio della spazio e dei beni pubblici, la partecipazione e la trasparenza decisionale. Un problema che ogni giorno scopriamo dalle cronache sempre più urgente, col preoccupante superamento di soglie critiche per una civile convivenza. Senza una cultura e una educazione per la città è difficile che possa esserci una via di uscita. Problema quindi da mettere al primo posto di ogni programma.
(F.S.)
Contributi
- Pubblico/Privato nella trasformazione della città – Paolo Debiaggi
- Riflessioni sulla cultura metropolitana – Marino Ferrari
- L’architettura è un’arte necessaria – Paolo Aina
- La “Foresta Sospesa” e il paradosso della percezione del tempo – Luca Bertoli
- Milano green: come si progetta il verde allo Scalo Romana – Massimo Mulinacci
- Chi progetta lo spazio pubblico? – Elena Mussinelli
- Santa Giulia: da quartiere modello aspettando Godot – Federico Balestrini
- Pandemia e patologie domestiche: consigli sull’utilizzo della casa – Andrea Maso
- Un sociologo, un filosofo e uno storico incontrano un architetto – Martino Mocchi
Segnalazioni
Fabrizio Schiaffonati, Elena Mussinelli, Giovanni Castaldo, ARCHITETTURA E AMBIENTE. Dieci progetti 2015-2020, Maggioli, 2021
Federico Balestrini, MILANO SANTA GIULIA. LUCI E OMBRE, video su Youtube
Iniziative ed Eventi
Convegno Internazionale “IL PROGETTO NELL’ERA DIGITALE. TECNOLOGIA, NATURA, CULTURA”, promosso dalla Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura (SITdA) in collaborazione con il Dipartimento di Architettura – DiARC dell’Università di Napoli Federico II, presso Università di Napoli Federico II 1 e 2 luglio 2021.