UCTAT Newsletter n.15 settembre 2019

Rogoredo e dintorni: una grande trasformazione

Editoriale

L’Associazione culturale Urban Curator TAT sta sviluppando studi e progetti riferiti all’ambito urbano dell’Est milanese con particolare riferimento ai quartieri Rogoredo, Santa Giulia, Taliedo e Forlanini.

Un contesto interessato da trasformazioni di notevole rilevanza. Tra cui il completamento di Santa Giulia Nord, l’ultimazione dell’intervento di housing sociale di Merezzate, la costruzione di Spark 1 e Spark 2, la realizzazione del Connecto Center. L’Associazione nel 2018 ha avanzato una proposta di riqualificazione funzionale e architettonica della Stazione ferroviaria di Rogoredo e del suo intorno, che è stata oggetto di confronto e condivisione con stakeholder e operatori pubblici. Nel maggio 2019 la proposta è stata presentata anche in un seminario tenutosi al Politecnico di Milano dal titolo “Nodi infrastrutturali e rigenerazione urbana”.

In tale ambito urbano dove si stanno sviluppando le iniziative richiamate, rimane una ampia zona collocata tra via Salomone e via Zama ancora in attesa di una coerente trasformazione, con notevoli criticità ambientali tra cui anche la sicurezza delle persone (campo Rom, edifici abbandonati, discariche abusive, ecc.) e più a sud l’ambito di via Medici del Vascello-via dei Pestagalli con edifici in stato di abbandono.

Se l’attenzione si focalizza sul comparto delimitato dalle vie Zama, Norico, Salomone e Bonfadini, si osserva che la maggior parte delle aree sono ancora inedificate. All’interno di tale perimetro si trovano una proprietà demaniale, un vivaio della società Fratelli Ingegnoli e un esteso deposito auto. Al contorno si collocano altri comparti che necessitano interventi di riqualificazione, come il complesso di case popolari Aler denominato Case Bianche e la ex scuola di via Zama (edificio degli anni Trenta da diverso tempo abbandonato). Inoltre in fregio alla via Zama si trova anche un centro raccolta rifiuti dell’Amsa. In via Medici del Vascello si trova un complesso di moderni edifici terziari della seconda metà del secolo scorso dalle consistenti volumetrie, da molto tempo in stato di abbandono.

Due nuove progettualità potrebbero determinare impatti positivi sull’intera zona: la previsione della nuova stazione di via Zama della futura Circle Line e a ovest della linea ferroviaria il progetto di ristrutturazione dell’Ortomercato. Un’occasione unica per il superamento della barriera ferroviaria con il potenziamento delle connessioni e adeguate mitigazioni ambientali della fascia dei binari, a condizione di sviluppare un progetto con una visione urbanistica organica.

La Newsletter n. 15 di settembre 2019 affronta questi nuovi scenari dei quartieri Rogoredo, Santa Giulia, Taliedo e Forlanini. Con analisi e proposte per delineare un quadro conoscitivo sulle complesse relazioni di un ambito urbano al centro di importanti dinamiche trasformative. Nonché all’attenzione della pubblica opinione.

Entro breve termine Urban Curator TAT promuoverà un Convegno con al centro queste tematiche, aperto ai contributi di cittadini, associazioni, amministratori, operatori e stakeholder.

(F.S.)


Iniziative ed Eventi

Dibattito OBBLIGATORIETÀ DI RISORSE PER L’ARTE NELLE OPERE PUBBLICHE – 1 ottobre 2019 ore 18:00presso Assoedilizia, Via Meravigli 3, Milano. Coordinatore: G.Verga. Relatori: W. Patscheider, A. Ranaldi, G. Incorvaia – Osservatorio Metropolitano – Dibattiti per lo sviluppo e la promozione di una nuova qualità urbana. Secondo ciclo di incontri edizione 2019

Conferenza ARCHITETTI SENZA FRONTIERE – 3 ottobre 2019 ore 18.00 presso il Circolo dei Lettori, Via F.lli Rosselli 20, Novara. Con Camillo Magni, architetto – Ciclo “Architettura Città Paesaggio” a cura di Matteo Gambaro

Seminario LEONARDO DA VINCI:MODELLI FISICI O MATEMATICI? – 5 ottobre 2019 ore 09:30 presso Palazzo Simonetta, Piazza Cavour 26, Vaprio d’Adda (MI). Tra i relatori il socio UCTAT prof. Adriano De Maio

Convegno INFRASTRUTTURE E OLIMPIADI 2026 – 7 Ottobre 2019 ore 9:00 presso Sala Leonardo – Palazzo delle Stelline, Corso Magenta 61, Milano