Infrastrutture verdi
Introduzione
Il 2020 è stato un anno difficile. E altre prove ci attendono. Un motivo in più per UCTAT a fornire il proprio contributo a scelte impegnative e inusitate. Annosi temi che fino ad ora non hanno avuto risposte, per l’urbanistica e l’architettura della città. Un punto di vista critico e anche progettuale che abbiamo cercato di mantenere vivo, con la Newsletter e le altre attività promosse dall’Associazione. Recentemente sono state rinnovate le cariche statutarie; nell’occasione assembleare si è sviluppato un dibattito per il programma 2021, ricco di intenzioni, di nuove proposte e iniziative. Nel contempo è stato attivato il sito (https://urbancuratortat.org/), che consente la raccolta di quanto è stato da noi prodotto ed elaborato.
Un ringraziamento a quanti hanno fornito il loro prezioso contributo e tantissimi auguri a tutti.
Contributi
- Rigenerazione urbana e cambiamento climatico – Elena Mussinelli e Andrea Tartaglia
- Infrastrutture verdi – Stefano Riccardo Enrico Bazzini
- Creative Diversity for Our Common Futures. Resilience in Public Life – Angela Colucci e Luca Bisogni
- Il ruolo delle green infrastructure per il progetto urbano – Federica Dell’Acqua
- La cultura del verde a Milano – Carlo Lolla
- Per un Ecomuseo del Parco Sud di Milano – Fabrizio Schiaffonati
Segnalazioni
Roberto Aloi, “NUOVE ARCHITETTURE A MILANO. LA CITTÀ DALLA RICOSTRUZIONE AL BOOM ECONOMICO (1945- 1958) IN UN CLASSICO DELL’EPOCA”, a cura di Marco Strina, Coordinamento Scientifico Marco Biraghi, Hoepli, 2020
Elena Mussinelli, Andrea Tartaglia, “NODI INFRASTRUTTURALI E RIGENERAZIONE URBANA”, Maggioli Editore, 2020 (E-book scaricabile)
Marco Romano, Fabrizio Schiaffonati, Paolo Zermani, “COSTRUIRE IL PAESAGGIO”, a cura di Matteo Gambaro, Interlinea, 2020