UCTAT Newsletter n.41 gennaio 2022

Rigenerazione urbana

Introduzione

La questione della rigenerazione urbana è ricorrente nel dibattito. In questo frangente l’attenzione allo sviluppo della città è al centro di annunciati interventi, come nel PNRR. La necessità urgente quindi di tradurre le indicazioni programmatiche in progetti e realizzazioni, in grado di rivitalizzare il tessuto economico e sociale, nonché di risolvere molte delle criticità che si sono andate accumulando, anche per inerzia degli enti e delle amministrazioni pubbliche.

In questo quadro Milano può beneficiare del suo primario posizionamento nella realtà italiana nonché nel contesto internazionale. È importante però sottoporre a una attenta analisi le politiche e gli strumenti urbanistici vigenti, al fine di individuare percorsi efficaci nei tempi, nei modi e la qualità delle opere. Problemi da lungo tempo all’ordine del giorno. Le risorse disponibili e la relativa tempistica per il loro impiego non consentono indugi.

UCTAT ha più volte segnalato inerzie e inadempienze del recente passato, quando poi la crisi pandemica rendeva esplicita l’urgenza di mettere mano alle strategie delle diverse politiche di settore (trasporti, abitazione, servizi, spazi pubblici). A questo proposito nel novembre 2021 ha promosso con ASPESI e Metropolis il Convegno “Il PGT di Milano. Attuazione della rigenerazione urbana, indicazioni morfologiche e perequazione” tenutosi presso il Centro Congressi Unione Milano – Confcommercio, dove studiosi e operatori hanno avuto modo di confrontare opinioni in particolare sulle problematiche milanesi della rigenerazione urbana e dei suoi aspetti normativi.

La Newsletter di gennaio 2022 riporta e riprende le tematiche di tale convegno. Altri articoli si inseriscono in questo approfondimento, quali la ripresa della questione oggi non più adeguatamente considerata della città sotterranea; nonché un’ampia disamina del contesto territoriale dei quartieri dell’Est Milano oltre il rilevato ferroviario, a indicare un metodo di analisi sistematica da cui si dovrebbe partire per inquadrare e relazionare i singoli interventi, nella prospettiva di dare risposta a bisogni pregressi e incentivare una più ampia riqualificazione ambientale.

(F.S.)


Segnalazioni

AA.VV., IDEE PER MILANO, Urban Curator TAT, Milano, 2021

Iniziative ed Eventi

Convegno I PATTI PER LA RIGENERAZIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI TERRIORIALI E LA GOVERNANCE TERRIORIALE DEL PNRR: IL RUOLO DELLE CITTA’, 11 febbraio 2022, h. 9.00 – Piattaforma Zoom – Convengo promosso da Università degli Studi di Milano e Fondazione IRSO

Convegno Internazionale 2° STATI GENERALI DEL PATRIMONIO INDUSTRIALE, che si terrà a Roma-Tivoli il 9-11 Giugno 2022, organizzato dall’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale – AIPAI. L’evento è stato patrocinato dalla Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura – SITdA.

CALL FOR BEST PRACTICES: Buone pratiche per il progetto di recupero OLTRE la pandemia, promossa dal Cluster RECUPERO E MANUTENZIONE della Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura – SITdA, in collaborazione con TEKNIKOI_ACTIVE NETWORK. La Call è finalizzata ad una pubblicazione double-blind peer review, inserita in collana editoriale. Un’opportunità per condividere una riflessione sul contributo del progetto di recupero dell’ambiente costruito rispetto alle istanze di salute pubblica, resilienza e sostenibilità.