Opere pubbliche e qualità urbana
Introduzione
Il problema della realizzazione delle opere pubbliche è al centro di crescenti criticità. Sia nell’ambito della qualità del progetto che nella fase di costruzione degli interventi. Tematica particolarmente delicata nel contesto italiano, dove è sempre più difficile mantenere una adeguata qualità nel rispetto dei tempi e dei costi. Il seminario “Il progetto delle opere pubbliche” –promosso dal gruppo ENVI.Reg-ENVIronmental Regeneration del Dipartimento ABC del Politecnico di Milano, con il patrocinio di SITdA (Società Italiana di Tecnologia dell’Architettura), Associazione Urban Curator TAT e Associazione Metropolis, tenutosi in data 31/05/2022 –,ha avviato una riflessione anche con riferimento alle potenzialità insite nella programmazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Ambito vastissimo in cui misuriamo notevoli arretratezze dopo decenni di inerzia e di una mancata azione riformatrice in grado di adeguare la complessità delle problematiche del processo edilizio, della legislazione urbanistica ed edilizia e del settore della progettazione. Con l’occasione della newsletter di giugno, si riportano alcune relazioni presentate in occasione del seminario.
(A.T.)
Contributi
- Rigenerazione urbana e opere pubbliche – Andrea Tartaglia
- Le opere di urbanizzazione negli interventi di rigenerazione territoriale: sviluppi nel rapporto pubblico-privato – Alessandra Bazzani
- Il processo di scelta del contraente. Progettista o progetto? Opportunità e rischi della norma – Eugenio Arbizzani
- Prospettive di rigenerazione urbana a Milano. Il caso del quartiere San Luigi – Giovanni Castaldo
- Progettazione tecnologica dell’architettura – Eugenio Arbizzani
Segnalazioni
Elena Granata, PLACEMAKER. GLI INVENTORI DEI LUOGHI CHE ABITEREMO, Einaudi, 2021
Eugenio Arbizzani, PROGETTAZIONE TECNOLOGICA DELL’ARCHITETTURA, Maggioli, 2021
Iniziative ed Eventi
Presentazione del n. 23 della Rivista TECHNE. Journal of Technology for Architecture and Environment, 07 luglio 2022, h. 16:30. Introduzione di Mario Losasso; Intervento di Marco Biraghi; Dibattito coordinato da Fabrizio Schiaffonati e Maria Chiara Torricelli, con interventi di Francesco Karrer, Federico Butera e Regina De Albertis; Conclusioni di Elena Mussinelli. Evento online tramite piattaforma TEAMS (link sarà diffuso)
Mostra di disegni di Conrad–Bercah, SUL MISTERO, Arena Listone Giordano, via Santa Cecilia 6, 20122 Milano
Mostra “ALDO ROSSI. DESIGN 1960-1997”, 29 aprile-02 ottobre 2022, Museo del Novecento