UCTAT Newsletter n.47 luglio 2022

La rigenerazione ambientale della città

Introduzione

Il problema della qualità urbana e del governo delle città è al centro dell’agenda politica. Tanto più con le criticità nell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dell’attuale crisi economica e sociale. In questo scenario, il Gruppo di Ricerca ENVI.Reg-ENVIronmental Regeneration, Osservatorio sulla rigenerazione urbana del Dipartimento ABC del Politecnico di Milano, con il Patrocinio di SITdA-Società Italiana di Tecnologia dell’Architettura, dell’Associazione Urban Curator TAT e dell’Associazione Metropolis, ha promosso il ciclo di seminari “Le sfide della rigenerazione: identità, opere pubbliche e ambiente”, con al centro le tematiche della qualità architettonica e urbana, del processo realizzativo e della sostenibilità ambientale.
UCTAT da tempo dedica una particolare attenzione alle questioni milanesi, alle inadempienze amministrative e al degrado di molti luoghi, per un contributo critico e operativo per una diversa progettualità. La Newsletter di luglio raccoglie altri stimoli in questa direzione, con esempi e casi studio, per una partecipazione attiva alle decisioni sulla città.

(G.C.)


Segnalazioni

Vito Quadrato, LA COSTRUZIONE DELLA CAMPATA IN CEMENTO ARMATO PER L’INDUSTRIA. Il Pensiero Artigianale di Aldo Favini E Marco Zanuso, Edizioni di Pagina, 2022

Vitangelo Ardito e Nicoletta Faccitondo, UMBERTO RIVA. PERCIÒ È SEMPRE UNA SORPRESA. 19 conversazioni, Edizioni di Pagina, 2022

Lucia Pierro e Marco Scarpinato, COME RILANCIARE LE POLITICHE PUBBLICHE PER L’ABITARE, Il Giornale dell’Architettura, 19/07/2022

Luca P. Marescotti, PIANIFICARE È NECESSARIO, NONOSTANTE TUTTO. Commento ai libri di Schiaffonati, Portoghesi, Piccinato et al., Casa della Cultura, 01/07/2022

Elena Granata, PLACEMAKER. GLI INVENTORI DEI LUOGHI CHE ABITEREMO, Einaudi, 2021