UCTAT Newsletter n.48 settembre 2022

Milano e i giovani

Introduzione

La condizione giovanile è sempre stata al centro dell’agenda politica. Senza poi significativi seguiti. Interessi elettorali, ricerca di consenso, sguardo superficiale su una realtà generazionale che non può essere ignorata. Così non dovrebbe essere, per le incertezze future e un disagio sempre più diffuso: senza modelli e ideologie, se non quelli consumistici.

Una criticità che si rappresenta soprattutto nella città, luogo delle opportunità ma anche delle emarginazioni, della folla solitaria, di una rabdomantica tribù giovanile senza una mobilitazione e una partecipazione politica: la condizione per un cambiamento.  Il Sessantotto ne è stato un esempio, con luci ed ombre; ma senza ciò che è stato non saremmo oggi a parlare della centralità dei diritti sociali.

I temi da approfondire sarebbero tanti: lavoro, formazione, condizione abitativa, partecipazione politica e culturale. Le analisi sociologiche non mancano, mentre latita drammaticamente la politica. Nelle recenti elezioni l’astensionismo è cresciuto, anche se per la prima volta i diciottenni votavano per il Senato.

La Newsletter di UCTAT da voce agli interrogativi di alcuni giovani, con stimoli di grande interesse e vitalità. Segnali che c’è da sperare da latenti sappiano trovare modo di affiorare e tradursi in istanze politiche.

La loro voce ci riporta uno sguardo disincantato su una città a tutti i costi sull’onda di una immagine trionfalistica, ben lontana dai bisogni delle nuove generazioni. Un contributo ricco di stimoli, di profondità, non privo di un amore per una città delle opportunità che si vanno smarrendo, e che sono la sua storia. Col rischio di un progressivo impoverimento della sua anima.

(F.S.)

Contributi


Segnalazioni

Giuseppe Mangano e Alessia Leuzzo, CO-DESIGN E TECNOLOGIE ABILITANTI. 15 esperienze progettuali per la ricerca di frontiera e le comunità in transizione, Aracne 2022

Carlotta Oberosler e Laura Sacchetti, ARCHITETTURE RESILIENTI PER LA SANITÀ TERRITORIALE. Linee guida per la progettazione: un nuovo modello di Ospedale di Comunità, Franco Angeli, 2022

Vito Quadrato, LA COSTRUZIONE DELLA CAMPATA IN CEMENTO ARMATO PER L’INDUSTRIA. Il Pensiero Artigianale di Aldo Favini E Marco Zanuso, Edizioni di Pagina, 2022

ARCHIVIO CARLO MAZZERI ARCHITETTO

Iniziative ed eventi

Lezione di Paolo Tombesi “Building Quality: to what extent an information issue?”. La lezione sarà tenuta lunedì 3 ottobre 2022, presso l’Aula 3.2.1, Edificio 3. Campus Leonardo del Politecnico di Milano, alle ore 10.30

Seminario “Verso nuovi paradigmi dell’abitare”, mercoledì 12 ottobre 2022 ore 18.00, presso Palazzo Bocconi, Corso Venezia 48 Milano, con interventi di Maurizio De Caro, Alberto Moioli, Andrea Chianese, Elisa Evangelisti

Presentazione del libro “STORIE DI QUARTIERI PUBBLICI. Progetti e sperimentazioni per valorizzare l’abitare” a cura di Anna Delera ed Elisabetta Ginelli. L’evento si terrà martedì 18 ottobre 2022, presso l’Aula Magna del Rettorato, Campus Leonardo del Politecnico di Milano (ingresso da Piazza Leonardo da Vinci 48, Milano MI) dalle ore 11.00 alle 13.30 alla presenza di: Andrea Campioli; Mario Losasso; Maria Teresa Lucarelli; Carlo Cellamare; Luca Talluri; Massimo Perriccioli; Eliana Cangelli.