UCTAT Newsletter n.9 febbraio 2019

PGT e periferie

Editoriale

Da qualche tempo il Corvetto, lo storico quartiere che gravita intorno all’omonimo piazzale, non ricorre nelle cronache solo per gli episodi di ordinario degrado. Un’immagine negativa che negli ultimi anni ha finito per offuscare i tratti positivi di un contesto urbano con una consolidata tradizione di socialità. Diverse iniziative e proposte di riqualificazione urbana, di promozione sociale e di partecipazione attiva dei cittadini che hanno portato all’attenzione le positive azioni per un cambiamento delle condizioni di vita. Anche i progetti sviluppati da UCTAT, di cui con le Newsletter è stato dato ampio riscontro, si collocano in tal senso.
La passerella ciclopedonale per l’attraversamento dello Scalo Romana, il completamento della riqualificazione di corso Lodi, la ristrutturazione della Stazione di Rogoredo, il risanamento delle aree di Porto di Mare, sono tra le proposte presentate e dibattute col Municipio 4 e che hanno avuto una positiva accoglienza anche da parte dell’Amministrazione comunale. Alcune sono state anche inserite nella Call promossa per la Revisione del PGT, rispondendo positivamente alla richiesta del Comune.

Il nuovo PGT che dovrebbe far perno su tre aspetti: le piazze, i nodi di interscambio, le grandi funzioni urbane. Temi quindi quelli sollevati da UCTAT del tutto coerenti con questa strategia. Il quartiere Corvetto e il suo intorno presenta queste peculiarità: il Piazzale, la Stazione di Rogoredo, il grande parco di Porto di Mare. Su questi tre ambiti l’Associazione ha fornito indicazioni progettuali nella citata Call.
Auspichiamo che il nuovo PGT possa essere una occasione per l’avvio di un rinnovo urbano che muova dalle periferie.  Finalmente senza indugi, dopo tanti annunci e attese. Le condizioni di contesto sembrano favorevoli. Il completamento di Santa Giulia, le ipotizzate Olimpiadi, la realizzazione in fase avanzata del VI Palazzo Uffici dell’Eni e altre qualificate iniziative in Metanopoli, testimoniano di un settore urbano dove è in atto un processo da seguire con grande interesse per lo sviluppo qualitativo dell’intera città.
Il Sud-Est di Milano è una porta di accesso ad alta valenza ambientale, senza i fenomeni conurbativi della fascia nord, anche con riferimenti culturali per l’architettura, l’urbanistica e i beni monumentali (le Abbazie), meritevole di tutela nello sviluppo. Necessità di una riforma che per ora è ancora sulla carta, ma che dovrebbe tradursi in tangibili segnali di avvio di un processo in cui la cittadinanza possa riconoscersi.

Perché non dar corso all’abbattimento del cavalcavia di piazzale Corvetto, restituendo al quartiere il fulcro della sua identità?
Un segno positivo di una nuova fase, un’inversione di tendenza dal degrado che da troppo tempo ci attanaglia. Un degrado che talvolta è anche accidiosa ignavia. 
La drammatica e angosciosa vicenda del boschetto della droga si sconfigge anche con una nuova bellezza e socialità dello spazio pubblico. 

(F.S.)


Iniziative ed Eventi

WORKSHOP RE-LIVE 2019 – che si svolgerà all’interno del MADEexpo il 14 e 15 marzo 2019 – Centro Congressi _ Fiera Milano Rho – Sala Gemini
Organizzato da SITdA – Società Italiana di Tecnologia dell’Architettura –  parteciperanno tra gli altri: Pierfrancesco Maran (Comune di Milano), Paolo Guido Bassi (Municipio 4), Luigi Daleffe  (EMPAM RE), Luigi Ferrara(George Brown College – Toronto), Francesca Olivieri (Universidad Politécnica de Madrid), Fabrizio Schiaffonati(Politecnico di Milano)

EDUARDO VITTORIA. STUDI RICERCHE PROGETTI –  21 marzo 2019 – h. 9,30 aula Rogers – Politecnico di Milano – via Ampére 1

L’INTELLIGENZA URBANA A MILANO DA LEONARDO ALLA CITTÀ DIGITALE – 15 marzo 2019 – h. 9,30 – Fondazione Ordine Ingegneri Milano – Viale A. Doria, 9

VOLEVO FARE L’ARCHITETTO –  SITdA Giovani Active Network Meeting – 14 marzo 2019 – h. 19,00 – Ex Fornace Gola – Alzaia Naviglio Pavese, 16


Segnalazioni

Spartaco Paris, Roberto Bianchi, Ri-abitare il moderno. Il progetto per il rinnovo dell’housing – Quodlibet Studio, 2019