Progetti e qualità urbana. Condivisione e indirizzi strategici
Presentazione
Negli ultimi tempi sono state annunciate disparate proposte di portata strategica per Milano. Olimpiadi 2026, Riapertura dei Navigli, Concorso Scali Ferroviari, Piazza d’Armi, Stadio del Calcio, Area Expo-Trasferimento Città Studi. Ed altre ancora in concomitanza con la Revisione del PGT.
Un quadro complesso che richiederebbe chiarezza dei ruoli e nel metodo del confronto pubblico. E soprattutto un disegno strategico, organico e generale, e non la semplice sommatoria di iniziative disparate, di alternative senza tempistiche e priorità.
UCTAT partecipe del dibattito pubblico, quando promosso, pone alcune domande:
1) A quando un documento organico sulle scelte strategiche per Milano? Dove sia chiaro il ruolo strategico dell’Amministrazione?
2) Il dibattito pubblico promosso sulla Riapertura dei Navigli prevedeva l’Opzione Zero? La relazione finale evidenzia criticità e articolate opinioni contrarie: in base a quali dati, quindi, il Sindaco Sala dichiara che sono favorevoli? Qual è il problema per non indire il referendum?
3) La Commissione del Paesaggio e la Sovraintendenza non hanno nulla da eccepire sull’attuale assetto di Piazzetta Liberty dopo il progetto della Apple e su Piazza Cordusio dopo Starbucks? Qual è il loro ruolo rispetto alla tutela dello spazio pubblico con usi così impropri?
Il 24 ottobre 2018 UCTAT con il Municipio 4 promuove il Convegno:
Un momento di confronto per discutere delle grandi trasformazioni dell’intero ambito del sud-est Milanese e del nuovo ruolo che la Stazione di Rogoredo potrà assumere in presenza di rilevanti progetti. Un’occasione di confronto per avviare una riflessione per un progetto di una nuova “Stazione di Porta”, alla presenza di operatori pubblici, cittadini e stakeholder.
Approfondimenti
- Il Dibattito Pubblico – Elena Mussinelli
- Municipi: luoghi di vera partecipazione? – Giovanni Castaldo
- Milano e il PGT – Arturo Majocchi
- Piazza Liberty: un improprio uso dello spazio pubblico – Fabrizio Schiaffonati
- Compatibilità Ambientale e Sostenibilità Tecnologica – Claudio Pagani
Iniziative ed Eventi
Conferenza “UNA STRATEGIA PER IL SUD-EST DI MILANO: L’HUB DI ROGOREDO. Progetti, operatori, infrastrutture, valorizzazione ambientale”
24 ottobre 2018 – Municipio 4 – via Oglio 18 h. 17.00 – 20.00
Seminario “Urbanistica Anni Duemila – Letteratura e prassi”
28 ottobre 2018 – Università Cattolica Largo Gemelli 1 ‘ Aula G.122 (Conte Lombardo), Edificio Monumentale, Scala G, Piano 1 h. 14.30 – 17.30
Pubblicazioni
Progettare Resiliente – Maria Teresa Lucarelli, Elena, Mussinelli e Laura Daglio (eds) (Maggioli Editore 2018)
Mi senti?: Trattato sull’Architettura come Comunicazione Umana– Maurizio De Caro (Il Quadrante Editore 2018)