UCTAT Newsletter n.19 gennaio 2020

Sport, ambiente, loisir nel sud-est milanese

Introduzione

L’associazione Urban Curator TAT da tempo si sta occupando del contesto sud-est di Milanocon analisi e proposte sui temi della rigenerazione urbana e dell’innalzamento della qualità ambientale: a partire dall’ipotesi di attraversamento dello scalo Romana in anticipo rispetto alla trasformazione urbanistica, alla progetto di riqualificazione della Stazione di Rogoredo e degli spazi pubblici adiacenti, all’ipotesi di un centro natatorio a Porto di Mare con la valorizzazione del grande parco. In particolare, in occasione del convegno del “Rogoredo / Santa Giulia / Taliedo. Le tre sfide” del 26 novembre 2019 promosso in collaborazione con il Municipio 4, è stato approfondito il problema della riqualificazione della fascia urbana a est della cintura ferroviaria: a partire dal completamento di Santa Giulia Nord con il potenziamento del sistema del verde, fino alla trasformazione del comparto Medici del Vascello e degli ambiti limitrofi a via Zama e via Salomone, con la previsione della localizzazione di una grande funzione urbana.

Studi e progetti partiti da una attenta conoscenza del contesto urbano e con le competenzetecniche e culturali dell’associazione in campo urbanistico, architettonico e socio-economico. Con l’obiettivo di favorire una vera “partecipazione attiva” basata sulla conoscenza della cittadinanza attraverso un dibattito informato con proposte progettuali verificate nella loro fattibilità. 

Nello sviluppo degli studi UCTAT si è confrontata con questioni sempre più articolate: da quelle dello spazio pubblico a quelle infrastrutturali fino a quelle ambientali. Un progressivo ampliamento di scala dei problemi, che porta oggi l’associazione a superare i confini dei Municipi 4 e 5 di Milano e a porre l’attenzione sulla scala vasta dei territori dei comuni adiacenti: una dimensione più coerente con la complessità delle problematiche che è necessario affrontare nell’ottica di promuovere strategie di riqualificazione per l’intero quadrante. Segrate, Peschiera Borromeo, San Donato Milanese, Opera, il territorio del Parco Agricolo Sud Milano, il parco del Lambro, il parco Forlanini, l’Idroscalo, il sistema delle Abbazie, i centri urbani esterni costituiscono il campo di lavoro con il quale l’associazione continuerà a confrontarsi. Con riferimento a questo scenario metropolitano, la Newlsetter di Gennaio fornisce una serie di contributi sulla tematica dell’ambiente, del loisir e dello sport, che costituiscono una indubbia vocazione di questo contesto territoriale.


Iniziative ed Eventi

Workshop di progettazione SITdUnder 40 | UPCYCLING DEGLI EDIFICI ERP DI TOR BELLA MONACA A ROMA – 19-20-21 febbraio 2020 – Roma


Segnalazioni

Urban Curator TAT, UNA STRATEGIA PER IL SUD-EST DI MILANO. L’HUB DI ROGOREDO, Municipio 4, 2019

V. Ardito, W. Voigt, PAUL BONATZ. DER ARBEITSSTIL. LA STAZIONE DI STOCCARDA E ALTRE COSTRUZIONI DELLA TECNICA, Edizioni di Pagina, 2019