UCTAT Newsletter n.20 febbraio 2020

Cultura e strategia urbanistica

Presentazione

Nella Newsletter di dicembre 2019, Urban Curator TAT continuava nel confronto sulle modalità che sovraintendono il governo e la gestione urbanistica. Interrogandosi su “chi decide la città” e sulla “partecipazione alle decisioni”. 

Processi complessi a fronte di progetti di riqualificazione di rilevanti parti della città, per dimensione e localizzazione. Ora che dopo decenni, si è avviata una fase di intensa rigenerazione e valorizzazione urbana

Necessita quindi avere chiarezza sugli indirizzi strategici, ma non solo. Anche sui processi, le regole e i modelli che governano questa trasformazione che vede al centro una intensa negoziazione di interessi pubblici e privati. Contrattazione non di oggi, ma che ora è particolarmente problematica, a fronte del ruolo e del peso di operatori finanziari che si muovono entro logiche della globalizzazione economica. Sempre più evidente quindi lo squilibrio del peso decisionale, delle priorità attuative e delle stesse scelte di qualità urbana e architettonica; rispetto a un progetto di sviluppo che dovrebbe perseguire nel contempo un diffuso riequilibrio territoriale e sociale, che, dopo anni di annunci, non appare ancora avviato. Ad esempio, le periferie vedono oggi aggravarsi il loro stato di disagio. 

È importante, quindi, tornare a interrogarsi sui meccanismi decisionali. Svolgere un ruolo critico rispetto alla vulgata che enfatizza il risultato di alcuni grandi interventi senza sottolineare con altrettanta forza gli squilibri che permangono. Al più, come registrazioni di cronaca.

Con la Newsletter di febbraio 2020, UCTAT raccoglie alcuni dei contributi che sono pervenuti. Contributi col registro di una critica a partire dall’osservazione di Milano che UCTAT deriva da un rapporto con la realtà dei Municipi. Nella prospettiva di un loro rinnovato ruolo, condizione fondamentale per la partecipazione attiva della popolazione e per il rilancio di una funzione critica che non può essere delegata.

I diversi contributi presentati esordiscono tutti con la forma retorica interrogativa. Per poi argomentare risposte a problemi sul modo di governare l’urbanistica. Nodi irrisolti ma oggi più urgenti, per un riequilibrio che è difficile possa avviarsi ignorando le questioni, ma non le sole, che qui vengono sollevate.

(F.S.)


Segnalazioni

Paolo Monari, Alessandro Patelli, Enrico Maria Tacchi, Gianni Verga (a cura di), CITTÀ: MA QUALE?. STIMOLI, CONFRONTI E SUGGERIMENTI, Franco Angeli, 2020

Eugenio Arbizzani, Eliana Cangelli, Laura Daglio, Elisabetta Ginelli, Federica Ottone, Donatella Radogna, PROGETTARE IN VIVO LA RIGENERAZIONE URBANA, Maggioli, 2020

Urban Curator TAT, UNA STRATEGIA PER IL SUD-EST DI MILANO. L’HUB DI ROGOREDO, Municipio 4, 2019