Riflessioni
L’Associazione culturale UCTAT pone al centro della propria attività il problema della qualità urbana, nelle sue diverse declinazioni, dello spazio pubblico, della residenza e dei servizi. Per le evidenti criticità cui non corrisponde un’adeguata capacità d’intervento. Come da più parti rilevato.
L’Associazione pensa si possa e si debba far fronte, a partire dalla responsabilizzazione, con competenze e partecipazione; con un ruolo attivo della popolazione rispetto a un accentramento dei processi decisionali che nei fatti non corrisponde a soluzioni in tempi, modi e qualità accettabili.
Un efficace processo decisionale non può prescindere dal ruolo dei Municipi, con il coinvolgimento della cittadinanza. Istituzioni decentrate dove si rappresenta un rapporto di vicinanza e di identità fondamentale per il progetto complessivo della città.
La Newsletter di Marzo prosegue nel raccogliere contributi, tanto più necessari nella contingenza odierna, imprevista ma non imprevedibile, e che pone la città al centro delle riflessioni sulle problematiche della sicurezza della vita civile.
(F.S.)
Approfondimenti
- La città prima e dopo – Elio Bosio
- La qualità dello spazio di relazione – Paolo Aina
- Attese e progetti nel Municipio 4 – Giovanni Castaldo
- Insegnare l’architettura, imparare dall’architettura – Elena Mussinelli
- Stili e società: quando l’architettura aveva un suo significato – Giovanni Merlo
- Tattica e strategia – Carlo Lolla
Segnalazioni
Vittorio Gregotti, IL MESTIERE DI ARCHITETTO, a cura di Matteo Gambaro, Interlinea, 2019
Eugenio Arbizzani, Eliana Cangelli, Laura Daglio, Elisabetta Ginelli, Federica Ottone, Donatella Radogna, PROGETTARE IN VIVO LA RIGENERAZIONE URBANA, Maggioli, 2020
Viola Schiaffonati, COMPUTER, ROBOT ED ESPERIMENTI, Meltemi Editore, 2020
Urban Curator TAT, UNA STRATEGIA PER IL SUD-EST DI MILANO. L’HUB DI ROGOREDO, Municipio 4, 2019