Il verde urbano
Introduzione
La newsletter di novembre è dedicata a illustrare una proposta progettuale elaborata da Urban Curator TAT per l’ambito del Municipio 4 di Milano, nel corso di un ciclo di incontri e workshops sul tema Diversità Creativa. Strategie e Idee per la città pubblica organizzati da ResilienceLab.
L’evento – intitolato “Soluzioni basate sulla natura e infrastrutture verdi e blu collaborative. Un approccio socio-ecologico per la resilienza e la sostenibilitá territoriale nel contesto nel Municipio 4 di Milano” e tenutosi il 12 novembre 2021 presso la sala consigliare del Municipio 4 –, dalla collaborazione tra le due associazioni, si è prefisso due obiettivi: uno di tipo culturale e informativo, con interventi sul tema delle soluzioni basate sulla natura e delle infrastrutture verdi e blu collaborative, per la condivisione di conoscenze e buone pratiche; l’altro operativo per individuare problemi, esigenze e opportunità per un approccio socio-ecologico alla sostenibilità del territorio del Municipio 4.
Ci si è quindi mossi secondo obiettivi di rigenerazione urbana che comprendono azioni strutturali e interventi sia pubblici che privati capaci di attivare processi complessi, non solo rivolti alla dimensione fisico-spaziale, incrementando nel contempo i valori socioeconomici, culturali e ambientali. Per avviare quindi un processo rispetto alle forme di intervento sul costruito, innescando trasformazioni che coinvolgono al contempo misure urbanistiche, ambientali, sociali e culturali.
La newsletter raccoglie i contributi introduttivi alle GBI-Green and Blue Infrastructure e alle NBS-Nature Based Solution (cosa sono, in quali ambiti possono essere impiegate, quali benefici possono apportare), anche con alcuni riferimenti internazionali e nazionali (Luca Bisogni); e come esse richiedano di innovare metodi e strumenti progettuali in chiave place based (Andrea Tartaglia). E illustrare poi i benefici e i servizi ecosistemici generati dalle NBS (Giovanni Castaldo). Sono stati presentati poi casi studio di buone pratiche in contesti di rigenerazione urbana (Alessandra Battisti), anche con un contributo sulle metodologie di co-design (Daniele Fanzini); e un approfondimento sugli scenari normativi, i riferimenti tecnici e le sperimentazioni alla scala del territorio (Giovanna Fontana).
Un focus è stato poi dedicato alla presentazione della proposta progettuale, finalizzata alla definizione di una Infrastruttura socio-ecologica collaborativa alla scala del paesaggio urbano del Municipio 4, al cui interno si collocano analisi riferibili a un potenziale Smart Sustainable District e Civic Hub del Municipio 4.
Proposte per un confronto con la comunità locale in particolare del Municipio 4 e con le istituzioni cittadine.
È seguito un dibattito con domande dei partecipanti, consiglieri municipali e cittadini.
I lavori sono stati introdotti e conclusi dal Presidente del Municipio 4 Stefano Bianco, che ha sviluppato considerazioni sul ruolo e sui programmi perseguibili dal Municipio e ha anche richiamato l’attività dell’Associazione UCTAT; sintetizzata inoltre in un intervento di Fabrizio Schiaffonati, Presidente di UCTAT.
(E.M)
Contributi
- Verso una infrastruttura verde collaborativa – Luca Bisogni
- Nature Based Solution per ritornare ad abitare poeticamente la Terra – Alessandra Battisti
- Innovazione di progetto: il verde in città – Andrea Tartaglia
- Co-design per la rigenerazione urbana resiliente – Daniele Fanzini
- Un piano ambientale di scala vasta per il Municipio 4 – Elena Mussinelli
- I benefici ambientali generati dalle soluzioni basate sulla natura – Giovanni Castaldo
Segnalazioni
Marco Biraghi, Adriana Granato (a cura di), L’ARCHITETTURA DI MILANO. LA CITTA’ SCRITTA DAGLI ARCHITETTI DAL DOPOGUERRA A OGGI, fotografie di Sosthen Hennekam, Hoepli, 2021
Iniziative ed Eventi
Convegno Internazionale BASES “Benessere Ambiente Sostenibilità Energia Salute”, 2-3 dicembre 2021, “Sapienza” Università di Roma
Via Flaminia 72 – Roma Aula F2
Convegno Internazionale TECHNOLOGICAL IMAGINATION IN THE GREEN AND DIGITAL TRANSITION, 30 giugno e 1-2 luglio 2022, Roma, organizzato da “Sapienza” Università di Roma, DiAP Dipartimento di Architettura e Progetto