UCTAT Newsletter n.44 aprile 2022

Eventi e progetto della città

Introduzione

Fiere, eventi e manifestazioni commerciali da sempre hanno avuto un importante ruolo per Milano. Una città in una fitta rete di rapporti anche sovranazionali, oggi con una esplicita vocazione europea. Un processo metropolitano non privo di contraddizioni e squilibri, soprattutto per i tempi dilatati del post Expo 2015 e per le mancate ricadute complessive sulla città: in primis per la riqualificazione delle periferie. 

I grandi eventi mondiali, quando ben gestiti, hanno generato effetti e cambiamenti immediati sul piano socioeconomico e sulla qualità dello spazio urbano. Investimenti così ingenti non possono infatti limitarsi a miglioramenti enunciati ma differiti nel tempo. Come sembra invece essere nel caso di Milano, con un bilancio pubblico già ora non privo di criticità, che dovrebbe essere verificato complessivamente, e non solo per gli effetti più apparenti e transitori.

Un problema quindi da analizzare e discutere, anche perché, a distanza di dieci anni, le Olimpiadi invernali 2025 ripropongono il tema con urgenza.

Con la Newsletter di aprile UCTAT propone quindi alcune riflessioni sul ruolo di queste manifestazioni, per una maggiore consapevolezza delle criticità che interventi di tale rilevanza rivestono nei processi di rigenerazione urbana, per valutarne tutte le implicazioni, non solo in termini trionfalistici.

(FS)


Segnalazioni

Vitangelo Ardito e Nicoletta Faccitondo, UMBERTO RIVA. PERCIÒ È SEMPRE UNA SORPRESA. 19 CONVERSAZIONI, Edizioni di Pagina, 2022

Maurizio De Caro, L’IMPEGNO E I VALORI: QUANDO L’ARCHITETTURA ERA “CIVILE”, Listone Giordano, 03/05/2022

Maurizio De Caro, SESSANTUNO VENTI VENTUNO. ANALISI E CRITICA DELLA CULTURA E DEL PROGETTO PER IL TEMPO PRESENTE, LABA, 2022

AA.VV., IDEE PER MILANO, Urban Curator TAT, Milano, 2021

Iniziative ed Eventi

Seminario La qualità e identità dello spazio pubblico, 18 maggio 2022, h. 17:00/19:30, promosso dall’Osservatorio ENVI.Reg del Dip. ABC del Politecnico di Milano. Introduce: Matteo Gambaro. Relatori: Fabrizio Schiaffonati, Alessandro Ubertazzi, Paolo Debiaggi. Modalità di partecipazione: in presenza per un numero limitato di partecipanti, che dovranno registrarsi inviando una mail all’indirizzo envireg-dabc@polimi.it, presso il Dipartimento ABC, Edificio 14, Primo Piano; a distanza tramite la piattaforma Teams (verrà diffuso link).