UCTAT Newsletter n.52 gennaio 2023

Effetto città

Introduzione

La città è luogo di opportunità ma anche di grandi squilibri, se manca una visione. Una criticità che nonostante le risorse e le tecnologie di oggi, incredibilmente maggiori del passato, va accentuandosi; e i problemi paiono sempre più di difficile soluzione.

L’ampliamento dei punti d’osservazione è fondamentale per imboccare la strada del “necessario possibile”. La Newsletter di gennaio accoglie così punti di vista diversi, visioni culturali da cui trarre stimoli per approfondire la conoscenza di una realtà complessa e contraddittoria: una critica del presente utile per individuare possibili vie per il futuro.

(F.S.)


Segnalazioni

Fabrizio Schiaffonati e Elena Mussinelli, a cura di (2023), DALL’INA-CASA ALLA GESCAL. QUINDICI QUARTIERI MILANESI, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna

Federica Dell’Acqua e Claudia Sansò, a cura di (2022), PERIFERIE E RESIDENZA PUBBLICA IN ITALIA. GLI ANNI 1945-2000 PROGETTI, PROCESSI, IDEE DI CITTÀ, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna

Schiaffonati, F. (2022), IDENTITÀ DI UNA CITTÀ, Lupetti

De Caro, M. (2023), IO SONO IL MAGO, Montabone Editore

Iniziative ed eventi

Evento “LA COSTRUZIONE DELLA BELLEZZA: IDEE, CREATIVITÀ E FINANZA PER IL FUTURO DELLE CITTÀ”, 30 gennaio 2023, h. 18:00, presso Palazzo Bocconi, Corso Venezia 48, Milano.
Intervengono: Marco Lombardo (Senatore della Repubblica), Maurizio De Caro (Architetto, teorico e critico dell’architettura) e Gianluca Marchesini (Area Manager Azimut Lombardia)

Seminario “SENTIRE LO SPAZIO”, 3 febbraio 2023, h. 15:00, presso lo spazio Educafè al Politecnico di Milano (Edificio 2, piano terra, piazza Leonardo da Vinci, 32 – Milano).
Interverrà l’attore Gianfranco Berardi, artista pluripremiato non vedente, con Gabriella Casolari, per affrontare il tema della percezione dello spazio attraverso tutti i sensi. Una riflessione non banale per chi voglia affrontare i temi dell’inclusione e della percezione nel mondo dell’architettura.
L’evento, aperto al pubblico, si terrà in presenza per un numero limitato di partecipanti che dovranno registrarsi inviando una email all’indirizzo: envireg-dabc@polimi.it
È possibile seguire l’evento anche in streaming collegandosi al link: https://politecnicomilano.webex.com/meet/elena.mussinelli  

Presentazione del Libro “LA RICERCA NELLA PROGETTAZIONE AMBIENTALE NEGLI ANNI 1970-2008” (a cura di Erminia Attaianese e Mario Losasso, 2022), 24 febbraio 2023, presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, Via della Mattonaia 8, Firenze