Partecipazione e Sicurezza urbana. Riflessioni e proposte
Presentazione
Il governo della città richiama molteplici approcci d’ordine economico, sociale e di organizzazione della struttura urbana, per proporre una adeguata qualità per la vita dei cittadini. Intercorre un rapporto tra qualità dello spazio pubblico, benessere e confort delle persone. La sicurezza è sempre più percepita come un fattore primario della convivenza civile.
La Newsletter di dicembre vuole quindi fornire alcuni contributi alla problematica della sicurezza urbana, oggi al centro del dibattito politico. Un tema che va indagato nei suoi complessi aspetti, per poter individuare provvedimenti e soluzioni coerenti ed efficaci.
Approfondimenti
- Partecipazione versus degrado – Daniele Fanzini
- Il progetto della sicurezza urbana – Roberto Bolici e Matteo Gambaro
- Smart City e sicurezza urbana – Roberto Re
- Una vicenda di degrado urbano: il comparto di via Medici del Vascello – Elena Mussinelli
- Una proposta dell’Associazione Metropolis sugli immobili abbandonati – Gerry Ghioni
- La tematica dell’uso del sottosuolo – Carlo Lolla
Segnalazioni
La “Fondazione Rete Civica di Milano”
Proposta di Legge “Rigenerazione degli immobili abbandonati per il risparmio di suolo ed il contrasto al degrado sociale ed ambientale”, avanzata dall’Associazione Metropolis
Francesco Karrer: “Città sicura/Sicurezza urbana”