Creatività e sviluppo urbano
Presentazione
Col postmoderno e il decostruttivismo poi, in architettura sembra farsi definitivamente strada un approccio totalmente libero nelle forme degli edifici, dei complessi edilizi e degli spazi urbani. Un approccio spregiudicato, nel senso anche di arbitrario, provocatorio, fuori da ogni schema e regola con l’intento di stupire e sconcertare. Parafrasando Giovan Battista Marino “è dell’architetto il fin la meraviglia (parlo de l’eccellente e non del goffo): chi non sa far stupir, vada alla striglia!”.
Ma l’architettura e la città sono ben più complesse di un testo letterario, e il rigore funzionale ed economico non possono essere impunemente espunti, salvo prima o poi pagarne il conto. Ogni moda ha il suo tempo, peccato che il tempo durevole dell’architettura dovrebbe indurre ad una maggior cautela e meditazione. I danni in questo caso sono purtroppo durevoli.
Per questo con la Newsletter di ottobre abbiamo inteso richiamare l’attenzione sul problema, con alcuni contributi che affrontano, seppure in termini generali, il tema del rapporto tra creatività, attività artistica e progettazione. Uno scenario di grande cambiamento, in cui si affacciano nuove tendenze nonché mode dell’innovazione, non per questo necessariamente positive per il destino dell’architettura della città.
Senza nessun rimpianto o auspicio di un ritorno a un ancien régime, progettare richiede rigore intellettuale, una razionalità tanto più necessaria per affrontare bisogni e desideri delle persone. Per cercare di risolverli e non aumentare invece l’entropia del disordine.
(F.S.)
Approfondimenti
- I paradigmi dell’innovazione nel progetto urbano – Daniele Fanzini
- Produzione e creatività – Arturo Majocchi
- Splendori e miserie del design – Giorgio Bersano
- Milano fra modernità, moda e design – Alessandro Ubertazzi
- Innovazione sociale e cultura digitale. L’esperienza di MEET – Elena Mussinelli
- Arte e architettura – Carlo Lolla
- Un improprio uso dello spazio pubblico: via Marconi – Giovanni Castaldo
Iniziative ed Eventi
BOOKCITY DA FINAFRICA AL COLLEGIO DI MILANO: L’ARCHITETTURA DI MARCO ZANUSO – con Salvatore Carrubba e Fabrizio Schiaffonati – 15 novembre 2019 – Collegio di Milano – Via San Vigilio 10 – 20142 Milano
Convegno ROGOREDO/SANTA GIULIA/TALIEDO: LE TRE SFIDE – 26 Novembre 2019 ore 17:00 presso Sala Consiliare Municipio 4 – via Oglio 18, Milano
Segnalazioni
Fabrizio Schiaffonati, Arturo Majocchi, Giovanni Castaldo “PROGETTARE L’ABITARE. L’ARCHITETTURA DEL COLLEGIO DI MILANO”, contributi di Salvatore Carrubba, Stefano Blanco, Matteo Gambaro, Daniela Frascaroli, Silvia Pasolini, Adolfo Baratta – Skira Editore, 2019