UCTAT Newsletter n.23 maggio 2020

Idee per la città

La condizione attuale pone al centro la critica allo sviluppo territoriale, della città e dei modelli residenziali. Un’inversione di tendenza a quanto si pensava consolidato e condiviso. In alcuni casi repentina da parte di quanti – amministratori, operatori, urbanisti e architetti – trionfalisticamente celebravano le sorti progressive della città di Milano.
Una contraddizione su cui UCTAT richiama da tempo l’attenzione, anche riproponendo il dibattito con la Newsletter di Aprile 2020. Su questa linea la Newsletter di Maggio prosegue per fornire un contributo alla ricerca di quanti sono impegnati per un miglioramento della qualità ambientale e urbana. Gli articoli pubblicati evidenziano sia questioni di carattere teorico che aspetti paradigmatici e proposte progettuali che muovono in questa direzione. Una fase che dovrebbe indurre a una revisione dei tanti paradigmi ed errori che sulla gestione della città si protraggono da tempo con le conseguenze ora agli occhi di tutti.
Ogni crisi prelude a un cambiamento. Un’involuzione o un avanzamento. Il miglioramento comporta una critica ai modelli socioeconomici e agli strumenti disciplinari.

(F.S.)


Segnalazioni

Sergio Russo Ermolli,THE DIGITAL CULTURE OF ARCHITECTURE. NOTE SUL CAMBIAMENTO COGNITIVO E TECNICO TRA CONTINUITÀ E ROTTURA / NOTES ON COGNITIVE AND TECHNICAL CHANGE BETWEEN CONTINUITY AND DISRUPTION, Maggioli Editore, Collana Studi e Progetti, 2020

Daniele Fanzini, Andrea Tartaglia, Raffaella Riva (a cura di), PROJECT CHALLENGES: SUSTAINABLE DEVELOPMENT AND URBAN RESILIENCE, Maggioli Editore, Collana Studi e Progetti, 2019 – VOLUME SCARICABILE

Davide Allegri, RENZO ZAVANELLA 1900-1988. ARCHITETTURA DESIGN TECNOLOGIA, Scripta, 2020

Urban Curator TAT, UNA STRATEGIA PER IL SUD-EST DI MILANO. L’HUB DI ROGOREDO, Municipio 4, 2019 – VOLUME SCARICABILE

Politecnico di Milano, Dipartimento ABC e Poliedra – Corso di Perfezionamento in “NBS-NATURE BASED SOLUTION: PROGETTO, VALUTAZIONE E GESTIONE. METODI, STRUMENTI E TECNICHE PER L’IMPIEGO DELLE NBS NEI CONTESTI URBANI IN REGIME DI CLIMATE CHANGE