Paesaggio e democrazia
Introduzione
La Newsletter di febbraio 2021 sviluppa una riflessione sul paesaggio e l’ambiente assumendo il punto di vista di quei soggetti che, a vario titolo, promuovono in modo proattivo e sussidiario, secondo modelli bottom up, iniziative partecipate di recupero e valorizzazione del territorio.
È questo tipicamente il ruolo degli ecomusei, forme associative che operano su base volontaria alla costruzione di progetti e proposte per tutela attiva di luoghi e paesaggi connotati da significativi valori identitari. Nati all’inizio degli anni settanta per la felice intuizione di Hugues de Varine e Georges-Henri Rivière nel contesto della Nouvelle Muséologie per il potenziamento del ruolo sociale dei musei, gli ecomusei costituiscono oggi una realtà estremamente variegata e pervasivamente diffusa a livello mondiale, capace di intercettare articolate istanze sociali – dalla presa in carico delle attività di cura e gestione dei beni comuni – culturali, ambientali e paesaggistici -, sino allo sviluppo di progetti anche complessi di rigenerazione urbana e territoriale.
I contributi raccolti in questa Newsletter rendono conto di questa ricchezza, anche nei termini di un bilancio critico circa l’attualità e l’efficacia di queste e analoghe forme associative, anche per l’urgenza di un sempre maggior coinvolgimento delle comunità in azioni consapevoli e competenti di riattivazione di luoghi abbandonati. Luoghi spesso non privi di permanenze identitarie significative, ma altrettanto spesso sbrigativamente cancellati da interventi di valorizzazione immobiliare poco attenti alle preesistenze ambientali e alla domanda locale, come testimoniano molti esempi recenti dell’urbanistica milanese.
L’associazione UCTAT ritiene quindi importante dar voce a quanti si impegnano su questi temi, anche da punti di osservazione particolari e privilegiati: attori fondamentali in una prospettiva di azione volta alla tutela del nostro patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, ma anche alla costruzione dell’heritage del futuro.
(E.M.)
Contributi
- Gli ecomusei sono paesaggio – Raffaella Riva
- Gli ecomusei riconosciuti in Lombardia – Grazia Aldovini
- Agenda 2030 e Bioregionalismo – Dora Francese
- Immaginazione utopica e progettazione partecipata – Luca Mori
- Ecomuseo a Cassano d’Adda. Progetto di museo territoriale-Parco della tecnologia idraulica – Alfredo Castiglioni
- L’Ecomuseo Martesana nel processo di partecipazione democratica – Edo Bricchetti
- Paesaggi liberati. Nuove interpretazioni per territori in trasformazione – Michela Bresciani e Alessandra Micoli
Iniziative ed eventi
Diventa Socio UCTAT 2021
Per sostenere e partecipare alle attività dell’Associazione sono previste 4 formule associative:
Socio Ordinario (50 euro), Socio Giovane Under 35 (20 euro), Amico di UCTAT (20 euro), Socio Sostenitore (100 euro).
Qui il modulo per l’iscrizione.
E’ stato recentemente nominato il nuovo Editorial Board della Rivista Techne, Journal of Technology for Architecture and Environment per il triennio 2020-2023, nelle figure di Mario Losasso Direttore, Elena Mussinelli Editor in Chief, Filippo Angelucci, Valeria D’ambrosio, Pietromaria Davoli, Tiziana Ferrante, Paola Gallo, Francesca Giglio e Massimo Lauria componenti del Board.
Segnalazioni
Roberto Bologna, Mario Losasso, Elena Mussinelli, Fabrizio Tucci (a cura di), “DAI DISTRETTI URBANI AGLI ECO-DISTRETTI. METODOLOGIE DI CONOSCENZA, PROGRAMMI STRATEGICI, PROGETTI PILOTA PER L’ADATTAMENTO CLIMATICO / FROM URBAN DISTRICTS TO ECO-DISTRICTS. KNOWLEDGE METHODOLOGIES, STRATEGIC PROGRAMMES, PILOT PROJECTS FOR CLIMATE ADAPTATION“, Maggioli Editore, 2020
Maria Luisa Germanà, Renata Prescia (a cura di), “L’ACCESSIBILITA’ E IL PATRIMONIO ARCHITETTONICO“, Anteferma, 2021
Paolo Debiaggi, Andrea Tartaglia (a cura di), “LO SPORT PER LA RIGENERAZIONE URBANA“, Maggioli Editore, 2020
Oscar Eugenio Bellini, Matteo Gambaro (a cura di), “VIVERE E ABITARE L’UNIVERSITÀ“, Maggioli Editore, 2021
Luca Mori, “PAESAGGI UTOPICI. UN MANIFESTO INTERGENERAZIONALE SULLA VIVIBILITÀ“, Edizioni ETS, 2020
Hugues de Varine (2021), “L’ECOMUSEO SINGOLARE E PLURALE”, Cooperativa Utopie Concrete (traduzione italiana di L’écomusée singulier et pluriel: un témoignage sur cinquante ans de muséologie communautaire dans le monde, Editions L’Harmattan, Paris 2017)