UCTAT Newsletter n.32 marzo 2021

La bellezza della città

Introduzione

UCTAT ha più volte richiamato l’attenzione su progetti di grande rilevanza per la qualità urbana di Milano, evidenziandone all’occorrenza criticità sia negli esiti che nel metodo dei processi decisionali praticati. Tema fondamentale per una politica amministrativa partecipata e condivisa. Una difficile strada per la democrazia urbana, altra cosa dei processi sempre più accentuati di verticalizzazione e accentramento delle decisioni.

Su un altro piano, ma non meno importante, vi sono anche i tanti minuti problemi che configurano l’ordinaria gestione dello spazio urbano, della cura e manutenzione di manufatti e degli immobili, della sicurezza e del decoro.
Innumerevoli aspetti che giornalmente il cittadino incontra, sulla sua strada, sotto casa, guardando dalla finestra.

Anche su tale aspetto UCTAT ha avuto occasione di intervenire. Tema della cura della città e della sua bellezza. Oggi sempre più urgente e problematico nei quartieri e nei luoghi di prossimità della residenza: immagine dello stato di salute della città, come di una persona.

Le criticità di Milano sono evidenti e il disagio appare anche dalle quotidiane segnalazioni dei cittadini e della stampa.
Con la Newsletter di marzo UCTAT ritorna sul tema ospitando contributi che evidenziano alcuni dei problemi, pratici e teorici, che crediamo utili per una inversione di tendenza a una diffusa disattenzione da parte di decisori e amministratori.

(F.S.)


Segnalazioni

Paola Ascione, “CONOSCENZA E PROGETTO NEI QUARTIERI D’AUTORE. TECNOLOGIA E AMBIENTE NEGLI INTERVENTI DI LUIGI COSENZA“, Clean, 2021

Daniele Panzini, “CARATTERI DELLA COSTRUZIONE SACRA MODERNA. L’ORDINARIO E L’ATEMPORALE NEGLI EDIFICI DI HANS VAN DER LAAN“, Edizioni di Pagina, 2020