È tempo di fare
Introduzione
Ogni anno che si chiude porta con sé bilanci e prospettive. La volontà di verificare la rotta per tracciare nuove vie. Un esercizio al quale non ci si può sottrarre, soprattutto in presenza di criticità che rendono ancor più incerto il futuro. Come oggi.
A nessuno sfugge l’eccezionalità del tempo che stiamo vivendo, coi problemi che improvvisamente si sono addensati e attendono risposte tutt’altro che facili.
Una transizione che richiederebbe una profonda consapevolezza e la conoscenza dei limiti delle nostre azioni e di quanto è stato fatto. Un esercizio autocritico non così diffuso, in primis in politici e decisori. In ogni campo, e soprattutto nella città, palcoscenico per eccellenza della condizione umana. Un terreno dove quotidianamente si rappresenta la vita in tutte le sue speranze e contraddizioni. Un campo di azione così strutturale e coinvolgente che non dovrebbe consentire superficiali approcci, né facili narrazioni. Come invece spesso avviene.
Per ora molti gli annunci e i programmi. È ora di passare alla fattibilità, non è più tempo d’indugi.
UCTAT è impegnata a fornire il proprio contributo critico e propositivo. Tanto più necessario, per il diffuso conformismo, l’abbassamento delle competenze, un esercizio della politica spesso lontano dall’ascolto e dai bisogni dei cittadini.
È tempo di tradurre le IDEE PER MILANO in progetti e realizzazioni. Troppe infatti le attese andate deluse, che ci siamo fatti carico di evidenziare con proposte e progetti, sempre ancorati a dati di fatto, a realistiche fattibilità, a dimostrate conoscenze.
È tempo anche di una fiduciosa speranza, e per questo si è pensato di aprire la newsletter di dicembre anche a pensieri e spunti meditativi oltre la stretta pertinenza disciplinare. Convinti che ciò possa essere utile.
Buon Natale.
(F.S.)
Contributi
- “Blu” per tutti e qualche “lume di ragione”– Anty Pansera
- Le case dell’uomo – Paolo Aina
- La traversata della città – Marino Ferrari
- L’Avvento – Guido Nava
- Sperando in una città educata – Alessandro Ubertazzi
- M’illumino d’immenso – Riccardo Soffientini
- Milano transit – Carlo Lolla
Segnalazioni
AA.VV., IDEE PER MILANO, Urban Curator TAT, Milano, 2021
Marco Biraghi, Adriana Granato (a cura di), L’ARCHITETTURA DI MILANO. LA CITTA’ SCRITTA DAGLI ARCHITETTI DAL DOPOGUERRA A OGGI, fotografie di Sosthen Hennekam, Hoepli, Milano, 2021
Iniziative ed Eventi
Convegno Internazionale 2° STATI GENERALI DEL PATRIMONIO INDUSTRIALE, che si terrà a Roma-Tivoli il 9-11 Giugno 2022, organizzato dall’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale – AIPAI. L’evento è stato patrocinato dalla Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura – SITdA.
CALL FOR BEST PRACTICES: Buone pratiche per il progetto di recupero OLTRE la pandemia, promossa dal Cluster RECUPERO E MANUTENZIONE della Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura – SITdA, in collaborazione con TEKNIKOI_ACTIVE NETWORK. La Call è finalizzata ad una pubblicazione double-blind peer review, inserita in collana editoriale. Un’opportunità per condividere una riflessione sul contributo del progetto di recupero dell’ambiente costruito rispetto alle istanze di salute pubblica, resilienza e sostenibilità.