L’identità dell’architettura
Introduzione
Nella newsletter scorsa UCTAT ha proseguito la riflessione sui processi di trasformazione urbana in atto, documentando la conferenza “Il PGT di Milano. Attuazione della rigenerazione urbana, indicazioni morfologiche e perequazione”, del 25 novembre 2021 tenutasi presso Centro Congressi Unione Milano – Confcommercio. I tanti problemi urbanistici e di governo del territorio si connettono alla qualità delle opere edilizie, dell’urbanizzazione e dello spazio pubblico. Su questo aspetto, la qualità dell’architettura alle diverse scale, con le discutibili conseguenze di quanto oggi osserviamo, è importante ragionare. Sulle opportunità di una contestualizzione dei progetti rispetto alla storia identitaria dei luoghi, alla rilevanza della tradizione della architettura moderna milanese. Una bussola che sembra essersi persa nella omologazione di Milano alle immagini delle città mondiali.
Esiste quindi ancora un valore progressivo dell’architettura? Formativo della cultura urbana e indirizzo di una vita civile che si rispecchia in una condivisa identità della città? Non solo consumo, quindi, dell’architettura come bene, ma come servizio, atto fondativo del progresso civile.
La newsletter di febbraio ha posto questi problemi a diversi osservatori, per proseguire nel confronto.
(F.S.)
Contributi
- Architettare qualcosa – Paolo Aina
- L’evoluzione dell’architettura – Marino Ferrari
- Re-inventare il futuro – Maria Teresa Lucarelli
- Fine dell’Architettura o fine dello spazio? – Filippo Angelucci
- I nodi al pettine e la dignità delle persone – Eugenio Arbizzani
- Episodi milanesi – Duccio Prassoli
- Superbonus o supercazzola di stato? – Paolo Debiaggi
Segnalazioni
Maurizio De Caro, SESSANTUNO VENTI VENTUNO. ANALISI E CRITICA DELLA CULTURA E DEL PROGETTO PER IL TEMPO PRESENTE, LABA, 2022
Adolfo F.L. Baratta, MATERIALI PER L’ARCHITETTURA, Maggioli Editore, 2020
AA.VV., IDEE PER MILANO, Urban Curator TAT, Milano, 2021
Iniziative ed Eventi
Presentazione del libro “LETTERA A UN ASPIRANTE ARCHITETTO” di Fabrizio Schiaffonati, 2 marzo 2022, h. 16.00 – Piattaforma Teams – Incontro promosso dal Dottorato in Architettura, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria