Grandi Funzioni Urbane. La revisione del PGT di Milano
Editoriale
Il tema delle Grandi Funzioni Urbane è centrale nell’impianto del nuovo Piano di Governo del Territorio di Milano. Recentemente adottato e portato al confronto pubblico. I luoghi dove localizzare le Grandi Funzioni Urbane, Nodi di Interscambio, Grandi Piazze sono individuati come i fulcri di un ridisegno della città. Un progetto ambizioso, per ora un’indicazione di metodo più che una vera e propria linea operativa/attuativa, di un nuovo assetto dello spazio della città. Una prospettiva che può rappresentare un’evoluzione culturale e una via d’uscita da un’urbanistica eminentemente normativa e giuridica che contraddistingue a tutt’oggi il governo della città.
Un’urbanistica che metta al centro, con i grandi fattori economico-sociali che incentivano i processi di trasformazione, anche le questioni che attengono alla qualità dello spazio pubblico, le valenze anche simboliche delle Grandi Funzioni Urbane, nonché la complessità tecnologica dei Nodi di Interscambio. In altre parole la nuova armatura urbana che dia riconoscibilità alla centralità di questi luoghi, generatori poi di un processo di rinnovo e ristrutturazione del tessuto urbano fino alle scale più minute.
Il PGT introduce anche un ulteriore importante valenza, a un tempo simbolica, funzionale e spaziale. I NIL, Nuclei di Identità Locale. Una scala diversa da quella dei Municipi e dei già riconosciuti quartieri storici. Un tema da sviluppare che presenta alcune potenzialità per contrastare i processi di degrado di ambiti cittadini marginali. Una nuova dialettica tra centro e periferia che i Municipi, dotati di più ampi poteri, potrebbero proficuamente coordinare e sviluppare.
UCTAT con la Newsletter n. 11 di aprile 2019 intende fornire un contributo all’approfondimento del dibattito sulle Grandi Funzioni Urbane, per ora limitandosi ad alcuni ambiti: lo sport, la sanità, il sistema commerciale, la riallocazione degli uffici comunali. Analisi e scenari da approfondire al fine di individuare una linea di azione più coerente e lineare di quanto non sia stato fatto in passato. Dovrebbe essere appunto compito dell’Amministrazione con il nuovo Piano del Governo del Territorio tracciare le linee strategiche per il governo delle localizzazioni di questi luoghi e poli di eccellenza, di queste funzioni rare, di queste invarianti funzionali, in grado di segnare un impianto organico e razionale dell’organizzazione dei sistemi spaziali della città.
Gli esempi insigni delle città storiche, delle grandi capitali, i loro tracciati ordinatori, i monumenti, indicano una strada che vale la pena di ripercorrere per la città del nuovo secolo. Anche a Milano le tracce di una trama urbana di eccellenza, dove la funzionalità si sposa con la bellezza, sono presenti. Senza un rilancio di questa prospettiva se ne perderebbero nel tempo il segno. Senza un futuro quindi per gli sbandierati obiettivi della riqualificazione urbana. Periferie, quartieri di edilizia popolare, mancanza di decoro urbano, ne sono la testimonianza. Grandi temi da affrontare ormai con determinazione.
Sviluppando quindi un dibattito e raccogliendo proposte, come è stato fatto attraverso la Call for Ideas promossa dal Comune di Milano in questa fase di revisione del PGT, attorno alle Grandi Funzioni Urbane, i Nodi di Interscambio, le Piazze e anche gli edifici e le aree dismesse. Tale azione (problematica se no dà poi riscontro significativo e visibile a quanto emerge dalle forme di partecipazione attiva della popolazione) si colloca in questa direzione; cioè nella direzione culturale e operativa intrapresa già da tempo da diverse città europee di indirizzare la disciplina urbanistica su due grandi versanti. Quello di Piani strategici col compito di tracciare linee di grande respiro culturale e temporale, coniugati poi con l’operatività di un’urbanistica a diverse scale attuative con una forte valenza sulla qualità dell’architettura, degli spazi pubblici e di un sistema razionale delle funzioni di vicinato per i bisogni delle persone, dalla scala urbana a quella del quartiere.
(F.S.)
Approfondimenti
- I nuovi uffici comunali – Arturo Majocchi
- La grande distribuzione commerciale nel PGT, quale strategia? – Paolo Debiaggi
- Aree periferiche e Grandi Funzioni Urbane – Elio Bosio
- Infrastrutture per lo sport – Paolo Debiaggi
- Le grandi strutture sanitarie – Elena Mussinelli e Andrea Tartaglia
- Neourbanesimo e Rinascimento Urbano – Giovanni Merlo
- La Call for Ideas alla Triennale di Milano – Giovanni Castaldo
Iniziative ed Eventi
Convegno “(IN)SICUREZZA URBANA NELLE CITTÁ. Progettare lo spazio pubblico” – martedì 16 aprile 2019 h. 9,00 – Politecnico di Milano – Polo Territoriale di Piacenza – Via Giovanni Battista Scalabrini, 76 – Piacenza
Presentazione del Libro “PAESAGGI MILANESI. Per una sociologia del paesaggio urbano” di Fabrizio Schiaffonati – lunedì 29 aprile 2019, h. 18,00 – Intervengono: Marco Biraghi, Eleonora Fiorani; Coordina: Elena Mussinelli – Urban Center Milano, Galleria Vittorio Emanuele II – Milano
Convegno “ABITARE LA CITTA’ DIGITALE” – Dal 17 al 19 maggio 2019 – Ex Macello – Stradone Farnese 126 – Piacenza
Convegno “VIVERE E ABITARE L’UNIVERSITA’. Bilancio nazionale sulla residenzialità universitaria” – 16 maggio 2019, h. 9,15 – Patrocinio SITdA – Politecnico di Milano – Aula Rogers – Via Ampere 2 – Milano – Locandina in bozza
Convegno “NODI INFRASTRUTTURALI E RIGENERAZIONE URBANA” – giovedì 23 maggio 2019, h. 14,30 – Intervengono: Elena Mussinelli, Antonello Martino, Francesco Karrer, Paolo Desideri, Stefano Boeri, Fabrizio Schiaffonati, Andrea Tartaglia, Mario Losasso, Pierfrancesco Maran, Carlo De Vito, Sara Venturoni – Patrocinio SITdA, Milano Arch Week, in collaborazione con RFI e FS Sistemi Urbani – Politecnico di Milano – Aula Rogers – Via Ampere 2 – Milano – Locandina in bozza
Segnalazioni
Fabrizio Schiaffonati, PAESAGGI MILANESI. Per una sociologia del paesaggio urbano, Lupetti Editore, 2019