Vivere la città
Introduzione
Nella città più evidenti appaiono contraddizioni e squilibri sociali. Tanto più con la crisi che stiamo attraversando. La città da luogo delle opportunità e della emancipazione a luogo della emarginazione e delle povertà il passo è breve. Ruolo primario della Amministrazione è quello di farsi carico dei problemi dei cittadini, con risposte e progetti adeguati. Milano è città di notevoli risorse. Il problema è il loro indirizzo. Periferie, qualità dello spazio pubblico, bisogno abitativo, da tempo sono problematiche sbandierate ma che non trovano sbocco. Una campagna elettorale permanente, senza un visibile seguito operativo. Città a chilometro zero, servizi di vicinato, sicurezza, bellezza urbana, democrazia deliberativa, rimangono enunciazioni.
La Newsletter di settembre ha dato voce ai giovani, al loro modo di vedere e vivere Milano. Una voce pressoché assente, mentre il mainstream celebra tutt’altro.
Un impegno invece fondamentale e indispensabile, quello delle nuove generazioni. Con questo numero si raccolgono altre testimonianze, a cui si aggiungono tre contributi sulla urbanistica, disciplina negletta, strumento indispensabile per una città più giusta. Ad ogni trasformazione immobiliare ci si dovrebbe chiedere quale il ritorno pubblico: non con generiche risposte sulle sorti progressive di Milano, ma con effetti e opere misurabili soprattutto per chi ha più bisogno. Così non sembra. C’è quindi tanto da fare.
(F.S.)
Contributi
- L’intraprendenza dei giovani: agire oggi per costruire il domani – Martina Bertoli
- Passione per quello che fai – Fabrizio Delfini
- Una casa chiamata Milano – Giacomo Perego
- Le due Milano – Angela Ferravante
- La vita dolceamara dei giovani – Elisabetta Martinelli
- Un modo di pensare l’urbanistica – Elio Bosio
- L’urbanistica del dominio – Marino Ferrari
- Governare la bellezza – Carlo Lolla
Segnalazioni
Giuseppe Mangano e Alessia Leuzzo, CO-DESIGN E TECNOLOGIE ABILITANTI. 15 esperienze progettuali per la ricerca di frontiera e le comunità in transizione, Aracne 2022
Vito Quadrato, LA COSTRUZIONE DELLA CAMPATA IN CEMENTO ARMATO PER L’INDUSTRIA. Il Pensiero Artigianale di Aldo Favini E Marco Zanuso, Edizioni di Pagina, 2022
Anna Delera, Elisabetta Ginelli (a cura di), STORIE DI QUARTIERI PUBBLICI. Progetti e sperimentazioni per valorizzare l’abitare, Mimesis Edizioni, 2022
TECHNE-Journal of Technology for Architecture and Environment, n. 24 “RINNOVARE L’ABITAZIONE”, in uscita (novembre 2022)
Mostra “ALDO ROSSI. DESIGN 1960-1997”, Museo del Novecento, fino al 6 novembre 2022