UCTAT Newsletter n.53 febbraio 2023

L’anima della città

Introduzione

“Tra la Milano novecentesca-griffata-che sniffa di corso Como e la Milano novecentesca-proletaria-che-lavora dell’Isola, sorge un’escrescenza in vetro e cemento che potrebbe stare a Dallas, a Seattle, a Shanghai, o in qualunque posto al mondo, isole comprese”.

Alessandro Robecchi (2014), Questa non è una questione d’amore, Sellerio Editore

Contributi


Segnalazioni

Fabrizio Schiaffonati e Elena Mussinelli, a cura di (2023), DALL’INA-CASA ALLA GESCAL. 15 QUARTIERI MILANESI, Maggioli Editore

Federica Dell’Acqua e Claudia Sansò, a cura di (2022), PERIFERIE E RESIDENZA PUBBLICA IN ITALIA. GLI ANNI 1945-2000 PROGETTI, PROCESSI, IDEE DI CITTÀMaggioli Editore

Fabrizio Schiaffonati (2022), IDENTITÀ DI UNA CITTÀ, Lupetti Editore

Giorgio Goggi (2021), LE INSIDIE DELL’URBANISTICA MILANESE, Biblion Edizioni  

Iniziative ed eventi

Convegno OLIMPIADI 2026. QUALI BENEFICI PER MILANO?, mercoledì 15 marzo 2023 alle ore 17.00 presso l’Educafè (Politecnico di Milano –  Edificio 2, piano terra – Piazza Leonardo da Vinci 32, Milano). Interverranno: Marco Scaioni – Dipartimento ABC, Politecnico di Milano; Fabrizio Schiaffonati, Presidente Urban Curator TAT; Paolo Debiaggi; Giorgio Goggi; Elena Mussinelli, Andrea Tartaglia.

Proclamazione dei vincitori del PREMIO COSTRUIRE SOSTENIBILE – XI EDIZIONE