UCTAT Newsletter n.34 maggio 2021

Per una democrazia deliberativa

Introduzione

È sempre più urgente individuare forme di governo adeguate alla crescente complessità della città, partecipate e condivise. Per superare una evidente impasse istituzionale, l’accentramento dei poteri, la perdita d’identità della comunità. Dare voce quindi ai cittadini, ai luoghi del loro riconoscimento.
Cura e bellezza della città sono all’attenzione dei progetti e delle riflessioni di UCTAT. Le elezioni amministrative di autunno sono una importante occasione di confronto sui programmi e per avanzare proposte e istanze, progetti possibili, azioni concrete. Con questo numero, aperto al dibattito, ribadiamo progetti e intenzioni con al centro l’importanza delle municipalità milanesi. Una città con luci e ombre, da cui tante volte è partito il cambiamento, a condizione di superare enunciazioni propagandistiche, muovendo da una critica che la crisi di oggi ci impone.


Segnalazioni

Eleonora Fiorani, SCINTILLE DI UMANITÁ, Lupetti, 2021

Edo Ronchi, LE SFIDE DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA, Edizioni Piemme, 2021

Fabrizio Schiaffonati, Elena Mussinelli, Giovanni Castaldo, ARCHITETTURA E AMBIENTE. DIECI PROGETTI 2015-2020, Maggioli Editore, 2021 (in pubblicazione)

Iniziative ed Eventi

Convegno Internazionale “IL PROGETTO NELL’ERA DIGITALE. TECNOLOGIA, NATURA, CULTURA”, promosso dalla Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura (SITdA) in collaborazione con il Dipartimento di Architettura – DiARC dell’Università di Napoli Federico II, presso Università di Napoli Federico II 1 e 2 luglio 2021.

Contest fotografico “L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA DI PRODOTTO E DI PROCESSO E LE SFIDE DELLA TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI 𝑝𝑟𝑒, 𝑖𝑛 𝑒 𝑝𝑜𝑠𝑡 𝑐𝑟𝑖𝑠𝑖𝑠“, SITdA Giovani Active Network, Scadenza 24 giugno 2021.
Bando
Scheda di Iscrizione