Riflessioni per la ripresa
Introduzione
La crisi che si è palesata induce a rivedere le tante certezze del modello di sviluppo e dei diversi approcci disciplinari. La necessità di una azione a tutto campo che metta in gioco anche la necessità di cambiamenti istituzionali e comportamentali. Nel territorio si palesano emblematici eclatanti squilibri, a cui l’urbanistica e l’architettura per ora non hanno saputo porre rimedio. In questa Newsletter si prosegue a dar voce a opinioni e analisi per le sfide che ci attendono, per rimuovere inerzie e ritardi, in primo luogo responsabilità politica e amministrativa. In particolare a Milano, per andar oltre superficiali narrazioni e compromissori attendismi.
Una ragione in più per mettere al centro un rinnovato impegno pubblico per la città e i bisogni sociali.
La declinazione del PNRR nei diversi ambiti tematici e territoriali richiama conoscenze, assunzioni di responsabilità, visioni strategiche: tanto più a Milano in vista delle imminenti elezioni amministrative.
Un dibattito a cui UCTAT partecipa dando voce a chi voglia esprimere il proprio competente punto di vista.
(E.M.)
Contributi
- Il territorio nel PNRR – Francesco Karrer
- Verso la transizione circolare: un nuovo approccio per l’Architettura e l’Edilizia – Maria Teresa Lucarelli
- PNRR, valutazione ambientale e N.B.S. – Luca Bisogni
- Il dibattito pubblico e le sfide della semplificazione – Andrea Pillon
- Patrimonio architettonico: dal loop virtuale alla rinnovata realtà del next normal – Maria Luisa Germanà
- Modelli di retrofit dell’esistente: ‘Zero Emission’ e ‘Positive Energy’ verso la neutralità climatica delle città al 2050 – Fabrizio Tucci
- Il progetto delle opere pubbliche dopo il decreto semplificazioni – Andrea Tartaglia
- Il Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare: selezionati 271 progetti – Adolfo F. L. Baratta
- Il settore produttivo delle costruzioni nel quadro delle missioni del PNRR – Eugenio Arbizzani
- Considerazioni sulla telemedicina – Roberto Re
Segnalazioni
Giulio Ballio, Federico Mazzolani, Claudio Bernuzzi, Raffaele Landolfo, STRUTTURE DI ACCIAIO. Teoria e progetto, Hoepli, 2021
Roberto Bologna, Maria Chiara Torricelli, ROMANO DEL NORD. TEORIA E PRASSI DEL PROGETTO DI ARCHITETTURA, Firenze University Press, 2021
Sergio Russo Ermolli,Giuliano Galluccio, MATERIA PRODOTTO DATO. Il valore dell’informazione nelle architetture del Renzo Piano Building Workshop, Maggioli, 2021
Federico Bucci, Emilio Faroldi (a cura di), ARCHITETTURE AL POLITECNICO DI MILANO. Università è città, Silvana Editoriale, 2021
Fabrizio Schiaffonati, Elena Mussinelli, Giovanni Castaldo, ARCHITETTURA E AMBIENTE. Dieci progetti 2015-2020, Maggioli, 2021