UCTAT Newsletter n.38 ottobre 2021

Governare Amministrare

Introduzione

Ogni giorno i giornali raccontano le due facce della città.  Una stessa moneta, dove convivono il luccichio delle nuove architetture con lo squallore delle degradate case popolari. Il lusso del downtown con la miseria della periferia. Non mancano i dati statistici e sociologici a sottolineare le crescenti divaricazioni. Ma nulla inficia la trionfalistica narrazione dello sviluppo urbano che fa da traino a ulteriori iniziative. I progetti per le periferie sono nelle dichiarazioni politiche, ma mai sulla carta, con tempi, modi e risorse. Enunciazioni.
Governare comporta scelte strategiche, idee generali, visione sociale. Amministrare comporta capacità di valutare costi e benefici, tradurre le decisioni politiche in progetti e azioni tecniche. Quindi in risultati.

Ciò che raramente accade. Così le patologie del disagio urbano sono destinate a crescere. E a manifestarsi in una diffusa disaffezione per la cosa pubblica, nei comportamenti incivili, nell’individualismo difensivo, nella sfiducia verso le istituzioni; o nella voce dei lettori dei quotidiani che molto civilmente non si stancano di segnalare movide fuori controllo, imbrattamenti e vandalismi, schiamazzi e risse notturne. Una emergenza per la quale sembrerebbe non vi sia soluzione, e sia definitivamente sancito il diritto a non dormire. Uno dei tanti ribaltamenti della logica. Una responsabilità invece per chi governa e amministra. 

Fuori dai circuiti decisionali si segnala che non è più tempo di trionfalismi, di attese di eventi eccezionali, di olimpiadi e quant’altro possa drogare una città che necessita di una paziente cura quotidiana. Una terapia riabilitativa, che comporta anche un nuovo approccio culturale. Fuori dalle mode, dal mainstream: “Milano è tentata di vivere di miraggi, ma i miraggi non sono la realtà”, avverte laicamente l’arcivescovo Delpini. A condizione quindi di avere il senso della realtà e le competenze da parte di chi si propone nel ruolo di decisore. Una attitudine certamente poco diffusa. Partire quindi dai problemi, analizzarli per trovare soluzioni. Un metodo da cui non si può prescindere.

La newsletter di ottobre mette al centro un grande tema ambientale della città: il Parco di Porto di Mare nel più ampio contesto del sud milanese fino allo scalo Romana. Un contributo aperto a diverse opinioni. Una cartina al tornasole per chi governi e amministri nello spirito di un cambiamento: facendo tesoro anche degli errori, per non disattendere a emergenze che da troppo tempi attendono soluzione.

(F.S.)


Segnalazioni

Marco Biraghi, Adriana Granato (a cura di), L’ARCHITETTURA DI MILANO. LA CITTA’ SCRITTA DAGLI ARCHITETTI DAL DOPOGUERRA A OGGI, fotografie di Sosthen Hennekam, Hoepli, 2021

Iniziative ed Eventi

Webinar Nuove Professioni per l’architetto – Venerdì 5 novembre 2021 17:00 – 18:40 (microsoft teams): https://bit.ly/3oG05fi

Seminario e Workshop SOLUZIONI BASATE SULLA NATURA E INFRASTRUTTURE VERDI E BLU COLLABORATIVE. UN APPROCCIO SOCIO ECOLOGICO PER LA RESILIENZA E LA SOSTENIBILITA’ TERRITORIALE NEL CONTESTO NEL MUNICIPIO 4 DI MILANO – Venerdì 12 Novembre 2021 – Sede: Municipio 4, Via Oglio 18

Mostra “William Congdon – In the Death of One” – Dal 14 ottobre 2021 al 31 gennaio 2022 Memoriale della Shoa di Milano – Piazza Edmond J. Safra n. 1, 20125 Milano